Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:41

Politica

Politica: tutte le ultime notizie, parlamento italiano, governo, ultime news

In Italia esistono diversi partiti: di destra, sinistra e centro. A questi negli ultimi anni si è aggiunto un Movimento: il Movimento 5 Stelle che ha raccolto elettori sia da destra che da sinistra.

Un partito politico, così come definito dall’articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un’associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Ma quali sono i partiti in Italia? Vediamo insieme l’elenco dei principali:

  • PD
  • Lega
  • Movimento 5 Stelle
  • Forza Italia
  • Fratelli d’Italia
  • Italia Viva
  • Liberi e Uguali
  • +Europa
  • Centro Democratico
  • Verdi
  • Italia dei Valori
  • Forza Nuova
  • Partito Comunista
  • Potere al Popolo

Governo

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri.

Il governo attuale è il Governo Conte II (o bis), che è entrato in carica il 5 settembre 2019, frutto di un accordo tra Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali, in seguito anche appoggiato da Italia Viva e il MAIE.

Il Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l’organo costituzionale che, all’interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo. L’ordinamento italiano prevede un bicameralismo perfetto: il Parlamento è formato da due camere, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Poiché il Presidente del Senato, come sancito dall’articolo 86 della Costituzione, può essere chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente supplente qualora il Presidente della Repubblica sia impossibilitato a svolgere le proprie funzioni (per dimissioni, malattia o morte), il Senato è tradizionalmente considerato la camera alta; la Camera dei deputati è ritenuta la camera bassa.

Le Camere del Parlamento italiano godono di particolari prerogative, a garanzia della propria autonomia rispetto agli altri poteri dello Stato:

  • Autonomia regolamentare: ogni Camera redige e approva autonomamente un regolamento che sovrintende ai propri lavori.
  • Autonomia finanziaria: le Camere decidono autonomamente l’ammontare delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni.
  • Autonomia amministrativa: ogni Camera provvede all’organizzazione dei propri uffici amministrativi e all’assunzione dei propri dipendenti di ruolo esclusivamente con concorso pubblico nazionale.
  • Inviolabilità della sede: le forze dell’ordine possono accedere all’interno delle sedi del Parlamento solo su decisione dei senatori e deputati questori e mai armati, il che non inibisce, secondo alcuni, la possibilità di perseguire fatti di reato che fuoriescono dalla esclusiva capacità qualificatoria del regolamento parlamentare.
196
Politica / Così i referendum possono diventare una miniera d’oro per i partiti e le associazioni che li promuovono
369
Politica / Elezioni Amministrative Bologna 2021, la guida: candidati, legge elettorale, data. Tutto quello che c’è da sapere sulle comunali
260
Politica / Elezioni Amministrative Milano 2021, la guida: candidati, legge elettorale, data. Tutto quello che c’è da sapere sulle comunali
291
Politica / Roma: il programma elettorale di Michetti copiato da Alemanno, Meloni e anche Draghi
281
Politica / Elezioni amministrative (comunali) 2021: come rinnovare la tessera elettorale per votare
249
Opinioni / Elezioni a Roma, un disastro comunicativo tra like e scivoloni (di M. Romano)
253
Politica / Al Senato Ignazio La Russa presiede i lavori sul Green pass senza mascherina e leggendo la Gazzetta
184
Politica / Elezioni Regionali Calabria 2021, la guida: candidati, legge elettorale, data. Tutto quello che c’è da sapere
427
Politica / Bologna, la gaffe di Mattia Santori: denuncia il traffico in tilt, ma è contromano nella corsia dei bus
609
Politica / Contestatrice No vax sale sul palco e interrompe il comizio di Letta: “Il vaccino è libertà?”
370
Politica / Lega, il capo della “Bestia” Luca Morisi lascia la guida dei social
105
Politica / Elezioni Amministrative Roma 2021, la guida: candidati, legge elettorale, data. Tutto quello che c’è da sapere sulle comunali
485
Politica / Enrico Letta a TPI: “Pd e 5 Stelle possono vincere insieme”
624
Politica / Il flop della riforma Madia: l’Italia brucia e i costi sono lievitati
790
Politica / Varoufakis a TPI: “Draghi favorisce banche ed élites, in Italia una post-democrazia”
354
Politica / ESCLUSIVO TPI. Michetti votava Gualtieri alle Europee del 2019: la prova nelle chat
1K
Politica / Il deputato di Italia Viva Francesco Scoma passa alla Lega: l’annuncio di Salvini
307
Politica / Fedez attacca Conte: “I comizi gremiti uno schiaffo al mondo dello spettacolo”. L’ex premier: “Hai ragione”
417
Politica / Salvini al bivio: se la Lega va male alle comunali rischia grosso. Zaia e Fedriga in pole per la successione
372
Politica / Il Green pass divide la Lega: il 40% dei leghisti non vota la fiducia al decreto alla Camera
163
Politica / Elezioni amministrative del 3-4 ottobre 2021: candidati, orari, legge elettorale
272
Politica / Il messaggio in codice di Prodi a Mattarella: “Un incarico settennale a 82 anni è un’incoscienza”
418
Politica / Lega, la crisi interna arriva su Whatsapp: “Decide tutto Draghi, meglio la scissione”
365
Politica / Draghi: “Emergenza climatica come la pandemia, agire subito o sarà troppo tardi”