Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Chi sono le ricercatrici italiane che hanno isolato il Coronavirus allo Spallanzani

Immagine di copertina
Concetta Castilletti e Francesca Colavita Credit: Facebook

Angeli della ricerca e orgoglio dell'Università italiana: l'Italia è tra i primi paesi al mondo che riesce a fermare il virus

Francesca Colavita e Concetta Castilletti: le tre ricercatrici che hanno isolato il Coronavirus

Domenica 2 febbraio il Coronavirus è stato isolato: è successo nell’ospedale Spallanzani di Roma. E l’Italia è tra i primi paesi al mondo a farlo. Dietro questo importante risultato scientifico ci sono due ricercatrici italiane e la loro coordinatrice: Concetta Castilletti, Francesca Colavita e Maria Rosaria Capobianchi.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN ITALIA

Coronavirus, chi sono le ricercatrici italiane Francesca Colavita e Concetta Castilletti

Un team quasi completamente al femminile quello del laboratorio di Virologia dell’istituto nazionale Malattie infettive dell’ospedale Spallanzani di Roma che ha isolato il Coronavirus. La squadra, diretta da Maria Rosaria Capobianchi e coordinata da Maria Pisciotta, è composta da 14 donne e un uomo.

Capobianchi ha spiegato che il risultato ottenuto “è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e della passione dei virologi di questo istituto, da anni in prima linea in tutte le emergenze sanitarie nel nostro Paese”.

Colavita e Castilletti sono entrambe donne de Sud, rispettivamente molisana e siciliana. La prima è la responsabile dell’Unità Virus emergenti dello Spallanzani di Roma, la seconda è una ricercatrice trentenne precaria. In questa pagina sul sito dell’ospedale Spallanzani si scrive che ha un “Incarico di co.co.co. per l’espletamento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto FILAS-RU-2014-1154” per un compenso di 16726 euro (lordi).

Nonostante un contratto non del tutto stabile, la giovane ricercatrice ha però già raggiunto importanti obiettivi. Insieme alla dottoressa Castilletti sono andate per lavoro in Africa e il loro apporto è stato determinante per debellare il virus Ebola.

L’annuncio

La pagina Facebook dell’assessorato alla Salute del Lazio fa sapere chi sono le tre donne del servizio sanitario regionale che hanno isolato il Coronavirus di Wuhan 2019-nCov. La consigliera regionale Marta Bonafoni scrive inoltre che “è stata un’équipe di donne a riuscire nell’impresa mondiale, tra loro anche una ricercatrice precaria. Segniamoci i loro nomi: Maria Rosaria Capobianchi , Francesca Colavita, Concetta Castilletti. Grandissime!”.

Nella foto pubblicata sulla pagina dell’assessorato le vediamo in compagnia di Alessio D’Amato, assessore alla salute del Lazio (a sinistra), e Roberto Speranza, ministro della Salute. Francesca Colavita e Concetta Castilletti sono al centro.

“Il vaccino è più vicino”

Maria Capobianchi, Direttore del laboratorio di Virologia dell’INMI, ha spiegato che il risultato ottenuto “è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e della passione dei virologi di questo Istituto, da anni in prima linea in tutte le emergenze sanitarie nel nostro Paese”.

Anche il ministro della Salute Roberto Speranza è dello stesso avviso: “La grande professionalità dei nostri medici, biologi e ricercatori ci fornisce ulteriori strumenti di contrasto per fronteggiare questa emergenza sanitaria, e conferma la qualità e l’efficienza del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

Leggi anche:
Coronavirus, la Cina sapeva: 10 giorni di silenzio dietro al contagio
Coronavirus: primi due casi accertati in Italia, chiuso traffico aereo da e per la Cina
Coronavirus in Italia, psicosi razzista: “Alla larga dai cinesi!” (di G. Gambino)
Coronavirus: tutto quello che c’è da sapere sul virus cinese ed evitare la psicosi
Coronavirus, l’esperto che svelò la verità sulla SARS: “Entro 10 giorni l’apice dell’epidemia”
Coronavirus | Esclusivo TPI, video dalla Cina: mascherine usate vendute clandestinamente
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Rubano un camper per gli screening cardiologici ma dopo poche ore lo restituiscono: “Scusateci”
Cronaca / Morto a 15 anni mentre simulava un incontro di boxe con gli amici. Il padre: “Inutile indagare oltre”
Cronaca / Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso. L’Humanitas: “Dimessa in buone condizioni”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Rubano un camper per gli screening cardiologici ma dopo poche ore lo restituiscono: “Scusateci”
Cronaca / Morto a 15 anni mentre simulava un incontro di boxe con gli amici. Il padre: “Inutile indagare oltre”
Cronaca / Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso. L’Humanitas: “Dimessa in buone condizioni”
Cronaca / Daniele Scardina, il fratello: “Non è più in pericolo di vita”
Cronaca / Cospito resta al 41bis: i giudici dicono no ai domiciliari
Cronaca / Infermiere accusato di molestie, la Cassazione riduce la pena: “Si è scusato”
Cronaca / Pandemia, l’allarme di Bill Gates: “Il mondo non è pronto alla prossima, stiamo facendo gli stessi errori”
Cronaca / Roccella Jonica, 650 migranti sbarcati dalla Libia: hanno evaso tutti i controlli
Cronaca / Avvelenò genitori con pennette salmone, il 21enne confessa in aula: “Spero di essere perdonato”
Cronaca / La zia di Diana Pifferi, morta di stenti: “Mia nipote aveva diritto a vivere”