Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Inchiesta Fondazione Open, la procura chiede il rinvio a giudizio per Matteo Renzi e altri 10 indagati. Il leader di Italia Viva denuncia i magistrati

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Inchiesta Fondazione Open: chiesto il rinvio a giudizio per Matteo Renzi

La procura di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio di Matteo Renzi e altri 10 indagati, tra cui figurano anche Luca Lotti e Maria Elena Boschi, per l’inchiesta sulla Fondazione Open (qui tutto quello che c’è da sapere).

Al centro delle indagini dei magistrati c’è l’ipotesi di finanziamento illecito ai partiti anche se per alcuni indagati sono ipotizzati vario titolo i reati di corruzione e traffico di influenze illecito.

A essere stati rinviati a giudizio, con l’udienza preliminare che è stata fissata per il 4 aprile, sono stati: Matteo Renzi, Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Alberto Bianchi (ex presidente della Fondazione Open) e Marco Carrai (amico di Renzi). A loro si aggiungono gli imprenditori Patrizio Donnini, Riccardo Maestrelli, Pietro Di Lorenzo, Alfondo Toto e Giovanni Carucci e Carmine Gianluca Anzalone, manager della British American Tobacco.

Il leader di Italia Viva, intanto, ha fatto sapere attraverso una nota diffusa dal suo ufficio stampa di aver “provveduto a firmare una formale denuncia penale nei confronti dei magistrati Creazzo, Turco, Nastasi”.

“L’atto sarà trasmesso alla procura di Genova, competente sui colleghi fiorentini” si legge ancora nella nota con l’ex premier che “ha chiesto di essere ascoltato dai pm genovesi riservandosi di produrre materiale”.

A Renzi, Lotti, Boschi, Carrai e Bianchi viene contestato il reato di finanziamento illecito. Il procuratore aggiunto Luca Turco e il pm Antonino Nastasi ipotizzano anche due reati di corruzione a carico di Luca Lotti, il quale, in cambio dei finanziamenti a Open, avrebbe lavorato per attuare “disposizioni normative” in linea con gli interessi di Toto costruzioni generali spa e American British Tobacco, le due società finite nell’inchiesta.

La richiesta di rinvio a giudizio coinvolge anche Piero Di Lorenzo, capo della Irbm di Pomezia, l’azienda che ha collaborato alla realizzazione del vaccino AstraZeneca insieme all’Università di Oxford, il quale avrebbe fatto cospicue donazioni alla Fondazione in cambio di favori politici, tra cui il via libera alla realizzazione “di una tv scientifica su piattaforma digitale e satellitare”.

L’INCHIESTA DI TPI SUI RENZI PAPERS

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)