Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Facciamo da me?”. La riunione nella sede della Stand by me di Simona Ercolani per mettere a punto la Bestia social di Matteo Renzi

Immagine di copertina

Dalle carte dell’inchiesta Open, contenenti email e chat sequestrate ad alcuni degli indagati, emerge anche l’esistenza di una task force volta a sostenere l’attività politica di Renzi sul web e sui social.

La “leopoldina” Simonetta Ercolani, titolare della società di produzione “Stand by me”, ne faceva parte. Tutto inizia il 7 gennaio del 2017, quando Fabrizio Rondolino, giornalista renziano ed ex portavoce di D’Alema, invia un’email a Carrai, il cui oggetto è “Anti-Grillo” e l’allegato è denominato “Tu scendi dalle stelle”.

Due mesi più tardi, il 2 marzo, la Ercolani passa all’azione: propone la sede della sua società per un incontro del gruppo. “Facciamo da me?”, scrive indicando agli altri l’indirizzo. Tutti i presenti rispondono “Ok”.

Così può iniziare la “fase 2” della bestia renziana, dopo un passato pro-primarie e pro-referendum: alla “dark room” (come la definiscono gli inquirenti negli atti) partecipano complessivamente 25-30 persone, moltissimi giovani reclutati alla Leopolda, ma anche alcuni tra i più fedeli collaboratori dell’ex premier.

Ci sono Fabio Pammolli, lo stesso Carrai, il suo socio Giampaolo Moscati, la coppia Ercolani-Rondolino, l’ex hacker Andrea Stroppa, Paolo Dello Vicario, Paolo Magi e Alexander Marchi.

Per tracciare le interazioni dei milioni di utenti della rete, stilano una lista di attivisti con tanto di punteggio assegnato a ciascuno di loro. Si dotano di software di rilievo quali Tracx (costo 60mila euro) e Voyager (costo 250mila euro), in grado di monitorare gli orientamenti sui social.

Ma non solo: secondo gli inquirenti, la bestia renziana avrebbe prodotto anche fake news per screditare gli avversari politici.

A pagare? È sempre Open: un ulteriore elemento che vale a confermare, per la Procura, il fatto che la fondazione fosse un’articolazione della corrente di Renzi nel Pd.

Sul caso “Stand by Me”, ora, anche la vigilanza Rai vuole vederci chiaro.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica