Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Mancata zona rossa ad Alzano e Nembro, Gallera ai pm: “Non sapevo che potevamo essere noi a chiudere”

Immagine di copertina
L'assessore lombardo Giulio Gallera

L'assessore ascoltato dai magistrati sulla vicenda della mancata chiusura di Alzano e Nembro. Oggi tocca a Fontana

Gallera e la zona rossa

Continua il lavoro della magistratura per far luce sulla gestione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia e in particolare sulla vicenda della mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro, tema al centro dell’inchiesta giornalistica di TPI in seguito alla quale la Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo di inchiesta per epidemia colposa. Ieri pomeriggio l’assessore al welfare e alla sanità Giulio Gallera si è presentato alla Procura di Bergamo per rispondere come persona informata dei fatti alle domande dei magistrati. “È un atto dovuto – ha detto all’uscita -. La magistratura sta approfondendo e noi siamo informati sui fatti. Non sono preoccupato”.

Ad attenderlo all’esterno degli uffici giudiziari c’era il vicesindaco di Valbondione Walter Semperboni che ne ha chiesto le dimissioni immediate protestando in strada. Gallera ha risposto al pool dei pm coordinato dal procuratore Maria Cristina Rota che indaga sulla riapertura del pronto soccorso dell’ospedale di Alzano e sulla gestione dei pazienti nelle Rsa. Domani sarà la volta del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Le dichiarazioni ai pm

“Noi aspettavamo Roma, fino all’inizio di marzo avevamo sempre proceduto d’accordo con il governo su quel tipo di provvedimenti”, avrebbe detto Gallera ai magistrati sulla mancata istituzione della zona rossa, che invece a Codogno in provincia di Lodi, era scattata appena un giorno dopo la scoperta del paziente 1. L’assessore ai pm, stando a quanto trapelato, avrebbe confermato che già a partire dal 23 febbraio, quindi a inizio emergenza, tutti gli indici di contagio erano elevatissimi in quell’area. I magistrati avrebbero acquisito notizie che l’assessore avrebbe confermato, sul dato che la maggior parte delle persone ricoverate ad Alzano erano residenti proprio a Nembro, il comune confinante. Gallera ha poi specificato di aver verificato tempo dopo che anche la Regione avrebbe potuto procedere alla chiusura di sua iniziativa.

Più nel dettaglio, l’assessore avrebbe ribadito quanto già affermato in alcune interviste, sostenendo che la Regione Lombardia non ha proceduto all’istituzione della zona rossa nella Bergamasca perché quando il 5 marzo sono arrivate le camionette dell’esercito, era convinta procedesse il governo. Alcune settimane dopo, poi, Gallera rivelò che ci si era resi conto che esisteva una legge che permetteva anche alla Regione di procedere con la creazione della zona rossa.

Ieri non sono trapelate invece dichiarazioni dell’assessore su un altro aspetto della storia, le possibili pressioni del mondo economico contro la chiusura della Val Seriana, dove si concentrano aziende con fatturati importanti. Con Fontana oggi sarà ascoltato anche Marco Bonometti presidente di Confindustria Lombardia.

CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO

L’inchiesta di TPI sulla mancata chiusura della Val Seriana per punti:

L’inchiesta di TPI sulla mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro ora diventa un e-Book
Ti potrebbe interessare
Politica / Prima o poi Meloni dovrà scegliere fra sovranismo e “deep state”
Politica / Funerali Napolitano, il figlio Giulio: "Ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate"
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Ti potrebbe interessare
Politica / Prima o poi Meloni dovrà scegliere fra sovranismo e “deep state”
Politica / Funerali Napolitano, il figlio Giulio: "Ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate"
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Politica / Alemanno al TPI Fest 2023: "Meloni mi sta deludendo, meglio il governo Conte I. Schlein? Un disastro completo"
Politica / “E tu, donna, partorirai con dolore”: il monologo di Francesca Bubba al TPI Fest 2023
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della terza e ultima serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”