Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Morte Kobe Bryant, chi era il pilota dell’elicottero precipitato

Immagine di copertina

Secondo le ultime ricostruzioni dell'incidente, la torre di controllo pochi minuti prima dello schianto aveva avvertito il pilota: "Stai volando troppo basso"

Kobe Bryant: chi era Ara Zobayan, il pilota dell’elicottero precipitato

Tra le nove vittime dell’incidente che ha causato la morte di Kobe Bryant c’è anche il pilota dell’elicottero schiantatosi sulle colline di Calabasas, a 30 miglia da Los Angeles. Uno schianto che ha improvvisamente interrotto la vita del campione dell’NBA, di sua figlia Gianna e di altre sette persone. Ma chi era Ara Zobayan, il pilota dell’elicottero della Island Express Helicopters?

Dalle ultime ricostruzioni emergono nuovi dettagli sull’accaduto e sulle eventuali responsabilità. Quel che è certo è che Zobayan era un pilota esperto ed era abilitato al volo strumentale in condizioni di scarsa visibilità.

Di Ara Zobayan, d’altronde, “Black Mamba”si fidava ciecamente al punto che non avrebbe mai volato con un altro pilota. Nel corso della sua carriera, il 50enne aveva fatto volare diverse altre celebrità come Kylie Jenner. 

Domenica il tragico incidente verso Newbury Park, dove le ragazze a bordo avrebbe partecipato a un torneo di basket presso la Mamba Sports Academy. Zobayan però non era di certo uno sprovveduto: possedeva infatti un certificato ATP, il livello più alto per i piloti di aeromobili negli Stati Uniti.

Dall’ultima conversazione tra Zobayan e la torre di controllo emergono nuovi dettagli sull’accaduto. “Stai volando troppo basso”, questo l’avvertimento arrivato dalla torre di controllo poco prima dello schianto. Sembra infatti che il pilota stesse cercando di alzarsi in quota per evitare la nebbia che in quel momento era così fitta da costringere a terra gli elicotteri della polizia e lo aveva già spinto poco prima a girare sei volte su se stesso sopra lo zoo della città californiana in attesa di un miglioramento della visibilità. Al momento dell’impatto al suolo l’elicottero viaggiava a circa 300 km/h.

L’ultima comunicazione del pilota arriva alle 9.39: “Possiamo iniziare a virare verso sud-est in direzione della 101?”. “Manovra approvata”, risponde la torre di controllo. “State passando alle condizioni di volo previste dal protocollo VFR?”. “Sì, condizioni VFR, 457 metri da terra” “Grazie, contattate pure Socal sulle loro frequenze per proseguire il vostro volo”.

Una comunicazione che però non arriverà mai, nonostante poi la torre di controllo abbia tentato più volte a mettersi in contatto con l’elicottero su cui viaggiava Kobe Bryant. Alle 9.44 la comunicazione della torre di controllo al pilota di volare troppo basso. Due minuti più tardi il volo scompare dai radar, probabilmente a causa dello schianto.

Leggi anche:
L’amore sublime per Kobe Bryant
La dedica di Kobe Bryant alla moglie poche settimane prima dell’incidente: “Alla mia migliore amica”
“Scoprite il vostro sogno e lavorate per realizzarlo”: cosa mi ha insegnato Kobe Bryant
Kobe Bryant: il campione NBA aveva quattro figli, la secondogenita è morta nell’incidente
Morte Kobe Bryant: il momento in cui la torre di controllo perde il contatto con l’elicottero | VIDEO
Kobe Bryant: l’incredibile carriera del Black Mamba
Vanessa Laine: chi è la moglie di Kobe Bryant
Kobe Bryant e l’amore per l’Italia: “Il posto del mio cuore”
Kobe Bryant, la commovente lettera di addio al basket che aveva emozionato il mondo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran