Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:35

Politica

Politica: tutte le ultime notizie, parlamento italiano, governo, ultime news

In Italia esistono diversi partiti: di destra, sinistra e centro. A questi negli ultimi anni si è aggiunto un Movimento: il Movimento 5 Stelle che ha raccolto elettori sia da destra che da sinistra.

Un partito politico, così come definito dall’articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un’associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Ma quali sono i partiti in Italia? Vediamo insieme l’elenco dei principali:

  • PD
  • Lega
  • Movimento 5 Stelle
  • Forza Italia
  • Fratelli d’Italia
  • Italia Viva
  • Liberi e Uguali
  • +Europa
  • Centro Democratico
  • Verdi
  • Italia dei Valori
  • Forza Nuova
  • Partito Comunista
  • Potere al Popolo

Governo

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri.

Il governo attuale è il Governo Conte II (o bis), che è entrato in carica il 5 settembre 2019, frutto di un accordo tra Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali, in seguito anche appoggiato da Italia Viva e il MAIE.

Il Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l’organo costituzionale che, all’interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo. L’ordinamento italiano prevede un bicameralismo perfetto: il Parlamento è formato da due camere, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Poiché il Presidente del Senato, come sancito dall’articolo 86 della Costituzione, può essere chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente supplente qualora il Presidente della Repubblica sia impossibilitato a svolgere le proprie funzioni (per dimissioni, malattia o morte), il Senato è tradizionalmente considerato la camera alta; la Camera dei deputati è ritenuta la camera bassa.

Le Camere del Parlamento italiano godono di particolari prerogative, a garanzia della propria autonomia rispetto agli altri poteri dello Stato:

  • Autonomia regolamentare: ogni Camera redige e approva autonomamente un regolamento che sovrintende ai propri lavori.
  • Autonomia finanziaria: le Camere decidono autonomamente l’ammontare delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni.
  • Autonomia amministrativa: ogni Camera provvede all’organizzazione dei propri uffici amministrativi e all’assunzione dei propri dipendenti di ruolo esclusivamente con concorso pubblico nazionale.
  • Inviolabilità della sede: le forze dell’ordine possono accedere all’interno delle sedi del Parlamento solo su decisione dei senatori e deputati questori e mai armati, il che non inibisce, secondo alcuni, la possibilità di perseguire fatti di reato che fuoriescono dalla esclusiva capacità qualificatoria del regolamento parlamentare.
188
Politica / Di Battista shock nel libro: "Vi spiego perché perdiamo"
Politica / Ultimi sondaggi, centrodestra: si apre un nuovo spazio politico
Politica / Salvini: "La flat tax si farà"
163
Politica / A Sassari sarà ballottaggio centrosinistra-liste civiche
171
Politica / Comunali Cagliari: vince il centrodestra, centrosinistra chiede il riconteggio
166
Politica / Caos procure, Luca Poniz è il nuovo presidente dell'Anm
187
Politica / Caso Sea Watch, “Lei fa politica? Si candidi nella sinistra”: Salvini litiga con l’inviata di SkyTg24
288
Politica / Le agenzie dei ministeri di Di Maio non applicano il Decreto Dignità
News / Caos procure, scandali e dimissioni: tutto quello che c’è da sapere sulla bufera che fa tremare i palazzi del potere
Politica / Elezioni Comunali Sardegna 2019 | Affluenza, i dati aggiornati
143
Politica / Bufera procure, Pasquale Grasso si dimette da presidente Anm
176
Politica / "Noi esclusi, ma non ce ne andiamo": renziani contro Zingaretti
Politica / La sindaca di Torino Chiara Appendino indagata per concorso in peculato
139
Politica / Sondaggi, la Lega ancora vicina al 35 per cento
Politica / Cari Renziani, il vostro garantismo sul caso procure fa ridere
266
Politica / Zingaretti sceglie la nuova segreteria Pd. Tutti i nomi
240
Politica / Salvini vieta l'ingresso alla Sea Watch: autorizzato lo sbarco di 10 migranti
173
Cronaca / Csm, Lotti: "Ho informato Mattarella". Il Quirinale smentisce
122
Politica / Ecco quante persone voterebbero Lega oggi
321
News / La mozione in Parlamento: stop all'ora di religione a scuola
263
Politica / Conte-Macron, incontro bilaterale a Malta
Politica / Conte: "La lettera dell'Italia all'Ue è pronta. Le ong siano più trasparenti"
News / Siamo un Paese che non scende in piazza (di G. Cavalli)
268
Politica / La sanità pubblica è in crisi: italiani "costretti" a curarsi dai privati