Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Terremoto in Indonesia: scossa di magnitudo 6.9. Diramata allerta tsunami

Immagine di copertina

Terremoto in Indonesia: scossa di magnitudo 6.9. Diramata allerta tsunami

Un terremoto di magnitudo 6.9 è stato registrato in Indonesia.

L’epicentro è avvenuto nel Mare delle Molucche, tra Sulawesi e Maluku, a 24 chilometri di profondità, a circa 131 chilometri dall’isola di Ternate.

Non si hanno notizie di danni a persone o cose, mentre le autorità hanno emesso un’allerta tsunami per le comunità costiere vicine.

Subito dopo il sisma, a Ternate gli abitanti sono corsi verso i monti e le zone più alte della città.

Il 24 giugno scorso il Paese era stato colpito da un’altra scossa, di magnitudo 7.1, sempre al largo dell’arcipelago indonesiano della Molucche.

In quell’occasione, alcuni edifici al centro di Darwin, nel nord dell’Australia, erano stati evacuati a scopo precauzionale in seguito al sisma.

Secondo quanto riportato dai media internazionali, infatti, diversi abitanti della città australiana avevano raccontato di aver visto gli edifici oscillare e gli oggetti all’interno delle abitazioni tremare in maniera piuttosto violenta.

Il 12 aprile scorso, invece, era stata l’isola di Sulawesi a essere colpita da un altro, violento, terremoto, di magnitudo 6.8.

Anche in quella occasione fu diramata l’allerta tsunami, che poi fu successivamente ritirata dalle autorità.

Il 26 dicembre del 2018, invece, un violento tsunami colpì lo stretto della Sonda, tra le isole indonesiane di Giava e Sumatra provocando almeno 429 morti e circa 1.400 feriti. In quel caso a provocare il maremoto fu l’eruzione del vulcano Anak Krakatau.

Il paese, inoltre, è stato vittima di uno degli eventi più catastrofici dell’epoca moderna: il sisma di magnitudo 9.1 che colpì l’Oceano Indiano il 26 dicembre del 2004 al largo della costa nord-occidentale di Sumatra.

Il terremoto, il terzo più violento degli ultimi sessant’anni, causò uno tsunami, che devastò le regioni costiere dell’Indonesia, dello Sri Lanka, dell’India, della Thailandia, della Birmania, delle Maldive e del Bangladesh, con le onde che arrivarono sino alle coste della Somalia e del Kenya, provocando la morte di 270mila persone.

Indonesia, lo tsunami travolge una band durante concerto: il video

Notizia in aggiornamento

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”