Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Crisi Usa-Iran: quali sono i rischi per i militari italiani che si trovano in Iraq

Immagine di copertina

Circa mille uomini tra carabinieri e membri dell'esercito sono impegnati nel paese iracheno: quali pericoli corrono dopo l'uccisione del generale Soleimani?

Usa Iran: quali sono i rischi per i militari italiani che si trovano in Iraq

Quali sono i rischi per i militari italiani che si trovano in Iraq alla luce della crisi tra Usa e Iran, scoppiata dopo l’uccisione del generale iraniano Soleimani (qui il suo profilo)?

È la domanda che in molti si stanno ponendo in queste ore di alta tensione in Medio Oriente.

L’Italia, infatti, al momento ha dispiegato in Iraq oltre 1000 militari, la cui sicurezza, ora, potrebbe non essere più garantita.

I rischi maggiori sono per la cosiddetta Task Force 44, un contingente di truppe speciali dell’esercito italiano che opera tra Baghdad e il nord del Paese con base operativa a Kirkuk. Dopo l’uccisione del generale iraniano Soleimani in un raid Usa e la morte di un comandante delle milizie sciite irachene Hashd al Shaabi, la situazione potrebbe presto degenerare proprio per la presenza diffusa in tutto il Paese delle milizie sciite, che l’Iraq ha in parte integrato nelle sue forze armate.

Diversa, invece, la situazione per i militari che si trovano a Erbil, nel Kurdistan, e in Kuwait.

In Iraq, inoltre, sono presenti anche oltre 150 carabinieri, che, dal 2015, hanno il compito di formare e addestrare le forze di sicurezza irachena.

I carabinieri, che operano a Baghdad in ambienti protetti, godono dell’apprezzamento locale, così come anche sottolineato dal primo ministro iracheno Adel Abdul-Mahdi e dal ministro dell’Interno Yasen Al-Yaseri al comandante generale dei carabinieri, Giovanni Nistri, che lo scorso 29 dicembre si è recato in visita in Iraq.

Tuttavia, i carabinieri, che fino ad ora hanno addestrato circa 36.500 agenti iracheni, potrebbero essere costretti a lasciare presto il Paese.

Già prima del raid che ha ucciso Soleimani, infatti, il governo iracheno era orientato ad approvare un disegno di legge sul ritiro delle forze straniere dal Paese.

La missione Nato in cui sono coinvolti i carabinieri italiani, denominata “Operation Inherent Resolve – Prima Parthica”, potrebbe quindi presto concludersi qualora la norma sul ritiro delle truppe straniere entrasse in vigore.

Leggi anche:
Crisi Usa-Iran: dobbiamo aspettarci una guerra ora?
L’uccisione di Soleimani è un calcolo elettorale di Trump: ora si rischia davvero una guerra Usa-Iran (di G. Gramaglia)
Alta tensione Iran-Usa, le conseguenze in Medio Oriente dopo il raid che ha ucciso il generale Soleimani
Uccisione Soleimani, a Teheran migliaia di cittadini in piazza contro Trump
Iran, il generale Esmail Qaani nominato successore di Soleimani alla guida delle forze speciali Al Quds
Il regista Michael Moore: “Americani, preparatevi a mandare in guerra i vostri figli”
Crisi Usa-Iran, Stati Uniti pronti a mandare soldati in Libano dalla base di Vicenza in Italia
Morte Soleimani, Kata’ib Hezbollah recluta volontari su Telegram per operazioni di martirio
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump rompe con Putin: “Dice un sacco di stronzate, sta uccidendo troppe persone”
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump rompe con Putin: “Dice un sacco di stronzate, sta uccidendo troppe persone”
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Esteri / La ballerina italiana Linda Martino arrestata in Egitto: “Ha offeso la morale”
Esteri / Musk fonda il suo partito, Trump: "Ridicolo". Scambio di insulti con Bannon: "Va espulso", "Ubriacone"
Esteri / Guerra in Ucraina, Zelensky: “1000 droni e 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana”