Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iran: il governo revoca il bando a WhatsApp e Google Play

Immagine di copertina

Per le autorità di Teheran si tratta di "un primo passo per ridurre le restrizioni sull'accesso a Internet"

Le autorità dell’Iran hanno revocato il bando imposto finora alla piattaforma di messaggistica istantanea WhatsApp, di proprietà del colosso statunitense Meta, e al servizio Google Play della società Alphabet, casa madre del noto motore di ricerca. L’annuncio, rilanciato dall’agenzia di stampa ufficiale Irna, è arrivato oggi dal ministro iraniano per l’Informazione e la Tecnologia delle Comunicazioni, Sattar Hashemi, secondo cui si tratta di “un primo passo per ridurre le restrizioni sull’accesso a Internet”.

“È stata raggiunta una maggioranza positiva di voti per revocare le limitazioni all’accesso ad alcune popolari piattaforme straniere come WhatsApp e Google Play”, ha annunciato oggi Hashemi a margine della la 104esima riunione del Consiglio Supremo iraniano del Cyber ​​​​Spazio presieduto dal presidente Masoud Pezeshkian. “Oggi è stato compiuto il primo passo per rimuovere le limitazioni su Internet”.

La Repubblica islamica figura tra i Paesi del mondo con i più rigidi controlli sull’accesso a Internet e sulla censura online, anche se il bando imposto soprattutto sulle piattaforme di social media statunitensi come Facebook, Twitter e YouTube vengono regolarmente aggirati dagli utenti iraniani con l’uso di reti private virtuali.

I social media sono sempre più spesso utilizzati per canalizzare le proteste contro il regime degli Ayatollah. Soltanto a settembre l’attuale amministrazione uscente degli Stati Uniti aveva chiesto alle Big Tech di aiutare gli utenti a eludere la censura imposta online nei Paesi che controllano rigidamente l’accesso a Internet, tra cui proprio l’Iran.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump parla al Forum di Davos: “Il Green New Deal è un imbroglio. La guerra in Ucraina deve finire, incontrerò Putin. L’Ue? Ci tratta male”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump parla al Forum di Davos: “Il Green New Deal è un imbroglio. La guerra in Ucraina deve finire, incontrerò Putin. L’Ue? Ci tratta male”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Il Parlamento europeo condanna la disinformazione russa usata per giustificare la guerra in Ucraina
Esteri / Elon Musk critica il piano Stargate di Donald Trump sull’intelligenza artificiale: “Non hanno i soldi”
Economia / John Elkann incontra Trump: Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "2 morti in un raid dell'artiglieria di Israele a Rafah". Libano, Hezbollah: "Israele si ritiri entro domenica"
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni