Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Harry e Meghan in Canada non sono benvenuti. Trudeau: “Ci sono questioni da risolvere”

Immagine di copertina
Il primo ministro canadese Justin Trudeau e il Principe Harry. Credit: Nathan Denette/ The Canadian Press/

Superate le difficoltà con la Regina, i duchi di Sussex si trovano ora ad affrontare problemi di accoglienza con il Canada

Harry e Meghan, il Canada frena. La posizione di Trudeau

Pare che il Canada non sia così entusiasta di accogliere il principe Harry e Meghan Markle. Il primo ministro canadese Justin Trudeau dopo uno slancio iniziale di felicità avrebbe fatto un passo indietro precisando che “ci sono ancora questioni delicate da risolvere” in vista dell’arrivo della coppia. Tra queste, le spese legate alla sicurezza dei reali e il loro eventuale status di cittadinanza nel Paese.

Superate le difficoltà con la Regina Elisabetta II e con il principe Carlo che dopo il lungo vertice nel castello di Sandringham di martedì hanno accettato di concedere a Harry e Meghan una vita più indipendente lontana dal Regno Unito, i due si trovano ora ad affrontare i problemi di accoglienza con il Canada.

La cittadinanza canadese

Il prestigioso quotidiano canadese The Globe and Mail precisa infatti che la coppia non può pensare di stabilirsi nel Paese con lo status di un senior royal. Harry e Meghan dovrebbero infatti richiedere la residenza permanente. In Canada si ottiene in base a un sistema di punti che prende in considerazione le competenze linguistiche di entrambe le lingue parlate nel Paese (inglese e francese), l’istruzione del richiedente e le esperienze professionali.

Sebbene il Canada sia un ex dominio del Regno Unito la cui forma di governo è appunto una monarchia parlamentare, la sovrana britannica è sì sovrana del Canada (la regina Elisabetta II è infatti conosciuta come “la regina del Canada”) ma non gli eredi al trono, anche se fanno parte della Famiglia Reale.

Harry e Meghan non essendo cittadini del Paese in cui regnano, qualora decidessero di risiedere in Canada non riceverebbero alcun un trattamento speciale. Il New York Times a questo proposito spiega: “Non ci sono disposizioni nel Citizenship Act che conferiscano lo status di cittadinanza canadese ai membri della famiglia reale. Dovrebbero passare attraverso i normali processi di immigrazione“.

I canadesi sono felici dell’arrivo di Harry e Meghan: il sondaggio

I dati del sondaggio diffuso da Foreign Policy dicono che la regina Elisabetta II in Canada è popolare. Tuttavia la metà del paese vorrebbe abolire completamente la monarchia. I più scontenti sono in Quebec, dove non c’è mai stato un grande amore per la Corona britannica.

Le spese per accogliere Harry e Meghan in Canada

Un consulente interrogato dal The Globe and Mail stima che per la sicurezza di Harry, Meghan e il figlio Archie il Canada potrebbe spendere più di 10 milioni di dollari all’anno. Trudeau rassicura i contribuenti canadesi che le spese per la scorta reale non ricadranno sulle loro spese.

Leggi anche:
Megxit, Meghan Markle è la femminista rivoluzionaria che salva il principe dal Palazzo (TPI opinioni)
Meghan Markle esce allo scoperto dopo lo “strappo” dalla Famiglia Reale: le prime foto in Canada
La regina Elisabetta: “Ecco cosa prevede l’accordo tra Harry e Meghan e la Famiglia Reale”
Il principe Carlo mette in guardia Harry: “Risorse non sono illimitate”. Fonti reali: “Il nome Sussex non finisca su confezioni di margarina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia