Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una molecola presente nei vegetali comuni protegge dal Coronavirus: lo studio

Immagine di copertina
Credits: Pixabay

La quercetina, presente nei vegetali comuni, protegge dal Coronavirus: studio

Nei vegetali comuni come radicchio, capperi e cipolle rosse c’è una molecola, chiamata quercetina, che potrebbe rivelarsi molto importante nella lotta al Coronavirus. Uno studio internazionale, pubblicato su International Journal of Biological Macromolecules e a cui ha partecipato anche l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (il Cnr-Nanotec di Cosenza) ha dimostrato infatti che questa specifica molecola funziona da inibitore specifico del Sars-CoV-2. Nel dettaglio, lo studio mostra che la quercetina ha un’azione destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine chiave per la replicazione del virus.

“Le simulazioni al calcolatore – ha spiegato Bruno Rizzuti, autore della parte computazionale dello studio – hanno dimostrato che la quercetina si lega esattamente nel sito attivo della proteina 3CLpro, impedendole di svolgere correttamente la sua funzione. Già adesso questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il Coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco. La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio ed è nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo”.

La sostanza, spiegano ancora gli scienziati, può essere facilmente modificata per sviluppare una molecola di sintesi ancora più potente, grazie alle piccole dimensioni e ai particolari gruppi funzionali presenti nella sua struttura chimica. “In una prima fase del lavoro – ha aggiunto Olga Abian, dell’Università di Zaragoza e prima autrice della pubblicazione – è stata studiata, con varie tecniche sperimentali, la sensibilità a varie condizioni di temperatura e pH: un risultato importante perché molti gruppi stanno lavorando su 3CLpro come possibile bersaglio farmacologico, in virtù del fatto che è fortemente conservata in tutti i tipi di Coronavirus. Per questa proteina sono già segnalate in letteratura molecole che fungono da inibitori, ma non utilizzabili come farmaci a causa dei loro effetti collaterali”.

Poiché la quercetina, a causa dei suoi effetti collaterali, non può essere brevettata, chiunque – spiega lo studio – può usarla come punto di partenza per nuove ricerche. “La quercetina riduce l’attività enzimatica di 3CLpro – ha concluso Adrian Velazquez-Campoy dell’Università di Zaragoza, che ha guidato il gruppo di ricerca – grazie al suo effetto destabilizzante sulla proteina. Ovviamente contiamo si trovi un vaccino, ma i farmaci saranno comunque necessari per le persone già infette e per chi non può essere sottoposto a vaccinazione. La ricerca di nuove molecole mira quindi a somministrare una combinazione di differenti composti, per minimizzare la resistenza ai farmaci e lo sviluppo di nuovi ceppi virali”.

Leggi anche: 1. Non possiamo essere ostaggio dei no-vax: rendiamo il vaccino antinfluenzale obbligatorio a scuola / 2. Scuola, Governo e Regioni promuovano una vaccinazione antinfluenzale di massa: la campagna di TPI / 3. Il direttore del Gaslini a TPI: “Tutti dovremmo fare il vaccino contro l’influenza, anche i bambini”

4. L’inchiesta di TPI sui vaccini influenzali in Lombardia: “Sono in ritardo e distribuiti male” / 5. Vaccino antinfluenzale, la Sicilia aumenta di un terzo le dosi: “Ma noi farmacisti rischiamo di restare senza” / 6. Così Berlusconi ha contratto il Covid: l’incubo ha avuto inizio a Ferragosto

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Esteri / Giorgia Meloni ha un problema con Pechino
Esteri / L’Africa ha perso la guerra del grano (e dei fertilizzanti)
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Ti potrebbe interessare
Esteri / Giorgia Meloni ha un problema con Pechino
Esteri / L’Africa ha perso la guerra del grano (e dei fertilizzanti)
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera