Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Baghdad, due missili colpiscono la zona dell’ambasciata Usa e una base aerea

Immagine di copertina

Baghdad, due missili contro ambasciata Usa e base aerea Balad

Nel pomeriggio di oggi, sabato 4 gennaio 2020, è stato scritto un nuovo capitolo della crisi tra Iran e Usa: due missili hanno colpito la zona nelle vicinanze dell’ambasciata degli Stati Uniti a Baghdad, in Iraq, e la base aerea Balad (a circa 40 chilometri dalla capitale irachena).

Non è chiaro se le due esplosioni siano collegate. L’ambasciata si trova all’interno della cosiddetta “zona verde”, una parte della città sottoposta a rigidi controlli e nella quale vivono molti cittadini occidentali. Nella stessa zona si trovano anche gli uffici del governo iracheno. A dare la notizia è stato Sky News Arabia.

Al momento non ci sono notizie di morti o feriti. I missili avrebbero colpito la strada che porta all’ambasciata, mentre la struttura non avrebbe subito danni consistenti. La zona è stata circondata dalle forze speciali e la strada che porta all’ambasciata è stata chiusa.

Se confermato, il lancio dei missili nei pressi dell’ambasciata Usa rappresenterebbe una rappresaglia per l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani (qui il suo profilo), avvenuto in un raid nella notte tra il 2 e il 3 gennaio, e per l’omicidio di un comandante delle milizie sciite irachene Hashd al Shaabi avvenuto invece stanotte.

Leggi anche:
Crisi Usa-Iran, le alleanze sul campo: chi sta con chi. E l’Italia?
Iran, a Qom issata la bandiera rossa. L’esperta: “Simbolo che precede la battaglia”
Usa-Iran: dobbiamo aspettarci una guerra ora?
L’uccisione di Soleimani è un calcolo elettorale di Trump: ora si rischia davvero una guerra Usa-Iran (di G. Gramaglia)
Altro che guerra al terrore: Trump utilizza l’Iran per vincere le elezioni (di L. Telese)
Alta tensione Iran-Usa, le conseguenze in Medio Oriente dopo il raid che ha ucciso il generale Soleimani
Crisi Usa-Iran: quali sono i rischi per i militari italiani che si trovano in Iraq
Iran, il generale Esmail Qaani nominato successore di Soleimani alla guida delle forze speciali Al Quds
Crisi Usa-Iran, Stati Uniti pronti a mandare soldati in Libano dalla base di Vicenza in Italia
Morte Soleimani, Kata’ib Hezbollah recluta volontari su Telegram per operazioni di martirio
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta