Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Pfizer liberi la licenza e consenta a tutti di produrre il vaccino anti-Covid”: parla Gino Strada

Immagine di copertina
Gino Strada Credits: Twitter

Ogni cittadino canadese ha a disposizione in media 5 dosi di vaccino contro il Covid. Su 10 cittadini kenyoti, invece, solo uno potrà vaccinarsi. Queste sono le crude proporzioni della pandemia, che evidenziano sempre di più il gap tra ricchi e poveri, sia sul piano individuale che fra gli Stati.

Ad intervenire sulla disuguaglianza dovuta alla distribuzione dei vaccini è, ancora una volta, Gino Strada. “Se, con molte incertezze – ha detto il medico di Emergency – i nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il 2021, i Paesi poveri arriveranno allo stesso traguardo non prima del 2023. La straordinaria mobilitazione della comunità scientifica internazionale ha portato alla messa a punto di alcuni vaccini contro il Sars-CoV-2 in tempi incredibilmente brevi. Sono il frutto di un enorme investimento di denaro – grazie anche a oltre 100 miliardi di dollari forniti dai governi – di competenze, di tecnologia e sono anche la dimostrazione che – nel mondo globalizzato in cui viviamo – condivisione degli obiettivi e collaborazione possono portare risultati formidabili. Eppure l’approccio alla pandemia come problema globale sembra essersi fermato qui”.

Sono i dati a parlare: le nazioni ricche, dove risiede il 14 per cento della popolazione mondiale, hanno finora opzionato il 53 per cento dei vaccini più promettenti: Moderna e Pfizer-BioNTech. E se Oxford-AstraZeneca si è impegnata a fornire il 64 per cento della sua produzione ai Paesi in via di sviluppo, si parla di dosi sufficienti a immunizzare al massimo il 18 per cento della popolazione mondiale entro il 2022.

Gino Strada la mette anche su un altro piano, quello economico. Se non si riuscirà a garantire una protezione immunitaria a livello globale, infatti, i danni finanziari saranno altissimi. Secondo uno studio commissionato dalla Fondazione per la ricerca della Camera di commercio internazionale (Icc), l’economia globale rischia di perdere fino a 9,2 trilioni di dollari se i governi non riusciranno a garantire l’accesso ai vaccini Covid-19 ai Paesi in via di sviluppo.

“E’ indispensabile aumentare la produzione e abbassare i prezzi – dice Strada – un risultato che potrebbe essere raggiunto se le regole che tutelano la proprietà intellettuale venissero – almeno temporaneamente – sospese”.

Leggi anche: 1. È già polemica nel nuovo governo Draghi: Speranza firma lo stop allo sci fino al 5 marzo. Ira dei ministri Giorgetti e Garavaglia; // 2. Salvini contro Ricciardi: “Parleremo con Draghi per cambio di passo”. La replica: “Se non utile mi faccio da parte”; // 3. L’esempio di Cuba: la sovranità di un vaccino fatto in casa può unire l’Europa (di Alessandro Di Battista)
4. Come leggere i dati Covid: peggiorano i numeri nel Centro Italia; // 5. Vaccini Covid, la Asl di La Spezia inserisce omosessuali tra “soggetti con comportamenti a rischio” // 6. Vaccini, gli effetti si iniziano a vedere anche in Italia? Il calo della percentuale dei casi tra gli operatori sanitari (forse) ci indica qualcosa // 7. Covid, scoperta a Milano una nuova variante
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Borsellino stava indagando su chi ostacolò Falcone”: l’ultima notte del giudice raccontata in un nuovo libro
Cronaca / Open Arms: la procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Borsellino stava indagando su chi ostacolò Falcone”: l’ultima notte del giudice raccontata in un nuovo libro
Cronaca / Open Arms: la procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza