Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Covid, 18.887 nuovi casi e 564 morti. Superate le 60mila vittime: il bollettino del 6 dicembre

Immagine di copertina

Coronavirus Italia, bollettino Protezione civile oggi 6 dicembre: morti, contagi, guariti

Ultime 24 ore
  • Nuovi casi: 18.887
  • Decessi: 564 
  • Tamponi effettuati: 163.550
  • Guariti: 17.186
  • Ricoveri in ospedale: +233
  • Ricoveri in terapia intensiva: -63
I numeri della pandemia
  • Attualmente positivi: 755.306
  • Casi totali: 1.728.878
  • Decessi: 60.078
  • Guariti: 913.494
  • Ricoverati in terapia intensiva: 3.454
  • Ricoverati in ospedale: 30.391
  • In isolamento domiciliare: 721.461

Secondo il bollettino di oggi, domenica 6 dicembre, sul Coronavirus in Italia pubblicato dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile, sono 18.887 i nuovi casi, contro i 21.052 di ieri, e 564 morti (ieri erano stati 662). Superati i 60mila decessi in Italia dall’inizio della pandemia. I tamponi effettuati sono 163.550, ieri erano stati 194.984. La percentuale positivi-tamponi sale all’11,5% dal 10,7% di 24 ore fa.

Le persone attualmente positive al Covid sono 755.306 (+1137), un dato che torna a salire, per la prima volta dopo alcuni giorni. 60.078 i morti (+564) e 913.494 i guariti (+17.186), per un totale di 1.728.878 casi (+18.887): questi i dati completi resi noti oggi nel bilancio sull’epidemia di Covid in Italia. Dei 755.306 attualmente positivi, 30.391 (+233) sono ricoverati in ospedale, 3.454 (-63) necessitano di terapia intensiva, mentre 721.461 (+967) si trovano in isolamento domiciliare. A livello territoriale, le regioni con il maggior numero di contagi sono il Veneto (3.444), la Lombardia (2.413), la Puglia (1.789), l’Emilia Romagna (1.788) e il Lazio (1.632).

Leggi anche: 1. Covid, medico ebreo salva la vita a un uomo con tatuaggi nazi / 2. Il re dei mercatini dell’usato a TPI: “Lasciateci aperti, con il riuso la gente ci campa” / 3. Quarantena, autocertificazioni, spostamenti e controlli: le linee guida del Viminale per Natale / 4. Il sindaco di Riccione a TPI: “Quei video degli assembramenti sono stati manomessi, c’ero anche io tra la folla. Bonaccini ha politicizzato l’accensione delle luci di Natale”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro: le cause della morte del superboss mafioso
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro, la malattia del superboss mafioso
Cronaca / È morto Matteo Messina Denaro: l’ultimo boss stragista stroncato dal tumore
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico