Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Cosa significa Aisha, il nome arabo scelto da Silvia Romano

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Cosa significa Aisha, il nome arabo scelto da Silvia Romano

Aisha (A’isha) è il nome arabo scelto da Silvia Romano dopo la sua conversione, avvenuta durante il sequestro cui è stata sottoposta per 18mesi tra il Kenya e la Somalia. La cooperante italiana ha raccontato che la conversione non le è stata imposta, ma che si è trattato di una libera scelta da lei maturata attraverso un percorso iniziato dalla lettura del Corano proprio durante la prigionia. Ma cosa significa il nome Aisha e qual è la sua origine?

Il nome, molto popolare tra i musulmani di tutto il mondo, deriva da A’isha bint Abi Bakr, figlia di Abu Bakr, primo califfo dell’Islam. Come ricorda il Corriere della Sera, la sua figura oggi viene richiamata da fronti opposti: da una parte coloro che difendono la pratica delle spose bambine, dall’altro le femministe musulmane che, come quelle saudite, lottano per i propri diritti.

Aisha fu la terza moglie del profeta Maometto, che si sposò diverse volte dopo la morte della prima moglie Khadija. Aisha, il cui nome in arabo significa “viva”, era ritenuta però la favorita del profeta. L’età in cui Aisha sposò Maometto è oggetto di dibattito tra gli studiosi, alcuni ritengono che fu promessa in sposa a sei anni, altri a nove. Inoltre non è chiaro se il rapporto sia stato consumato alcuni anni dopo, quando raggiunse la pubertà.

Crescendo Aisha divenne una donna influente. Dalla sua unione con Maometto non nacquero figli, ma quest’ultimo la portava spesso con sé, anche durante le spedizioni militari. Rimane vicina al profeta fino agli ultimi anni della sua vita, e molti racconti sulla vita di Maometto (hadith) possono essere ricondotti a lei. Secondo le fonti arabe, era una donna indipendente che non temeva di rispondere a tono al marito. Dopo la morte del profeta, l’ostilità di Aisha nei confronti del cugino di Maometto, Ali, portò alla scissione tra sunniti e sciiti all’interno della comunità musulmana. La moglie di Maometto trascorse gli ultimi 20 anni della sua vita a Medina, lontana dalla politica, e morì a 62 anni.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina