Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Perché i Pooh si sono sciolti: il motivo dell’addio prima della reunion con Riccardo Fogli a Sanremo 2023

Immagine di copertina

Perché i Pooh si sono sciolti: il motivo dell’addio prima della reunion con Riccardo Fogli a Sanremo 2023

Perché i Pooh si sono sciolti, prima della reunion con Riccardo Fogli di oggi – 7 febbraio – al Festival di Sanremo 2023? La storica band formatasi nel lontano 1966 a Bologna nel 2016 ha annunciato lo stop. La fine del loro rapporto lavorativo. In un arco di tempo decennale il complesso ha collezionato un numero di successi del tutto invidiabile e impareggiabile: 31 album pubblicati, vincitori di 15 Telegatti e persino insigniti del titolo di Cavalieri della Repubblica Italiana nel 1986. Insomma, una carriera da record!

Quindi, come detto, l’addio nel 2016. Per quale motivo? Apparentemente nessun particolare litigio o astio tra i membri del gruppo. Anzi, tutti sono rimasti tristi per la decisione presa. Roby Facchinetti, dopo quattro anni di silenzio, nel 2020 ha deciso di rilasciare un’intervista al “Corriere della Sera”. Il leader del gruppo si è mostrato vulnerabile e ancora sensibile nei confronti dell’argomento, ammettendo di essere particolarmente dispiaciuto dello scioglimento.

Ha raccontato i momenti migliori e quelli meno brillanti trascorsi assieme ai suoi ex-colleghi musicisti; in particolare ha parlato di Stefano D’Orazio, il batterista dei Pooh, il quale ha deciso abbandonare il gruppo perché, a detta sua, “non aveva più nulla da dare”. Un’affermazione che trovò la comprensione di Dodi Battaglia, ma non quella di Red Canzian e dello stesso Roby Facchinetti. Poi la morte di Stefano D’Orazio per Covid ha definitivamente chiuso le porte a un definitivo ritorno della band. Che però stasera, 7 febbraio, salirà sul palco del Festival di Sanremo 2023 (con Riccardo Fogli) per ricordare l’amico e per una reunion che farà impazzire fan e non solo.

Ti potrebbe interessare
TV / Sarabanda Celebrity: tutto quello che c’è da sapere sullo show
TV / Imma Tataranni 2 (replica): le anticipazioni (trama e cast) della terza puntata
TV / Report: le anticipazioni della puntata di stasera, 13 luglio 2025, su Rai 3
Ti potrebbe interessare
TV / Sarabanda Celebrity: tutto quello che c’è da sapere sullo show
TV / Imma Tataranni 2 (replica): le anticipazioni (trama e cast) della terza puntata
TV / Report: le anticipazioni della puntata di stasera, 13 luglio 2025, su Rai 3
TV / Facci Ridere: lo show comico su Rai 2 con Pino Insegno e Roberto Ciufoli
TV / Freedom: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 13 luglio su Rete 4
TV / Ascolti tv sabato 12 luglio: Dalla strada al palco, Ciao Darwin 9
TV / Messa in tv 13 luglio 2025, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
TV / Fuochi d’artificio: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Jurassic Park: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Dalla strada al palco 2025: anticipazioni, cast e ospiti della puntata in replica