Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:33
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Coronavirus, Speciale Porta a Porta: l’Italia unita ce la farà stasera 6 marzo su Rai 1

Immagine di copertina

Coronavirus, Speciale Porta a Porta: l’Italia unita ce la farà su Rai 1

Questa sera, 6 marzo 2020, su Rai 1 va in onda uno speciale a cura di Porta a Porta dal titolo L’Italia unita ce la farà: un appuntamento in prima serata condotto da Bruno Vespa con tutti gli ultimi aggiornamenti sull’emergenza coronavirus, per informare sugli ultimi sviluppi e dare maggiori indicazioni per comprendere la situazione. Per l’occasione, dunque, ci sarà spazio per una puntata speciale di Porta a Porta in prima serata su Rai 1 dalle 21.25.

 

 

Lo spirito della trasmissione sarà quello di fotografare lo sforzo gigantesco e gli enormi sacrifici che la popolazione italiana sta compiendo in queste settimane. Insieme con Bruno Vespa, ci saranno alcuni tra i volti più popolari della Rai a porre agli scienziati le domande che si fa ciascuno di noi. Ci saranno accurate testimonianze dalle zone più colpite, e verranno rappresentate le posizioni del Governo, dell’opposizione e delle categorie più colpite dalle conseguenze dell’epidemia di coronavirus.

Spazio anche alle ricadute politiche e alle decisioni del Governo per limitare i contagi, come quello di sospendere le lezioni in scuole e università fino al 15 marzo e incentivare lo smart working. Un’emergenza che rischia inoltre di avere pesanti conseguenze anche dal punto di vista economico. In studio, dunque, per lo Speciale Porta a Porta: l’Italia unita ce la farà tanti volti noti della Rai, per dare ancor più l’idea di quanto è necessario stare uniti in questa fase emergenziale. Spazio poi a scienziati, infettivologi ed esperti, oltre a collegamenti con le zone più colpite dal virus. Il programma prende il posto de La Corrida di Carlo Conti, sospeso vista l’impossibilità di far partecipare il pubblico in studio.

Leggi anche:

1. Le ultime notizie sul Coronavirus  / 2. Assenze, Maturità, didattica: cosa cambia con la chiusura delle scuole per il Coronavirus

3. Coronavirus, rinviato referendum sul taglio dei parlamentari: nuova data entro il 23 marzo / 4. Il Covid-19 sopravvive sul telefonino per quattro giorni: “Ecco come disinfettarlo”

Ti potrebbe interessare
TV / Chi era Grace Kelly, la moglie di Ranieri di Monaco
TV / Chi è Alessandro Safina, l’ex marito di Lorenza Mario
TV / Chi è Giuliano Urbani, il compagno (“marito”) di Ida Di Benedetto, ospite a Oggi è un altro giorno
Ti potrebbe interessare
TV / Chi era Grace Kelly, la moglie di Ranieri di Monaco
TV / Chi è Alessandro Safina, l’ex marito di Lorenza Mario
TV / Chi è Giuliano Urbani, il compagno (“marito”) di Ida Di Benedetto, ospite a Oggi è un altro giorno
TV / Chi è Ida Di Benedetto, l’attrice e produttrice ospite a Oggi è un altro giorno
TV / Chi è Lorenza Mario, la ballerina e attrice ospite a Oggi è un altro giorno
TV / Chi sono Claudio Ubaldo Cortoni e Davide Dattoli, gli autori del libro Sapere è potere, ospiti a Oggi è un altro giorno
TV / Ascolti tv martedì 30 maggio: Con il cuore, Yesterday, DiMartedì
TV / Paola Ferrari e il possibile ritorno in Rai: “Contenta che Fazio vada via. Io a Sanremo? Se ci è stata la Leotta…”
TV / Pippo Baudo: “La Rai deve essere plurale e di tutti, un tempo la lottizzazione era intelligente”
TV / Italia 1 On Stage: Max Angioni con Miracolato