Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ursula Von der Leyen annuncia le dimissioni dal ruolo di ministra della Difesa: l’ultima mossa prima del voto di domani

Immagine di copertina

Von der Leyen dimissioni – Ursula von der Leyen ha annunciato le dimissioni dall’incarico di ministra della Difesa. Domani, 16 luglio, gli eurodeputati voteranno la sua nomina alla presidenza della Commissione europea.

“Domani vorrei ottenere la fiducia del Parlamento europeo. Indipendentemente dal risultato mercoledì 17 luglio darò le mie dimissioni, per poter mettere tutte le mie forze al servizio dell’Europa” annuncia la politica della CDU con un tweet. Al momento non è ancora chiaro chi la sostituirà nel ruolo di ministra della Difesa.

La cancelliera Angela Merkel, ritenuta molto vicina alla ministra, ha commentato così la decisione di Von der Leyen: “Questa scelta rende chiaro che la ministra si sta preparando ad una nuova tappa della sua vita”.

Non è detto che alla votazione di domani Von der Leyen riceva la maggioranza. Il no dei Verdi alla sua nomina è stato annunciato dall’eurodeputata Ska Keller il 10 luglio con un tweet. Anche il sì dei liberali e dei socialisti è ancora incerto.

Proprio per venire incontro alle richieste dei Socialisti e dei Verdi Von der Leyen il 10 luglio al termine della riunione con i presidenti dei gruppi politici del Parlamento aveva indicato tra i suoi principali obiettivi il “salario minimo” e “i nuovi sforzi sul cambiamento climatico”.

“La gente – aveva dichiarato la ministra tedesca – ha paura, speranze sogni e aspirazioni e quello che l’Europa può provvedere a dare loro è lavoro, prospettive, stabilità e sicurezza e sono convinta che l’Europa possa dare questo. In ogni paese il lavoro deve dare di che vivere e per questo combatterò per avere il salario minimo in ogni paese”.

L’accordo sulla sua nomina è stato raggiunto il 2 luglio in sede di Consiglio Europeo. Domani il suo nome dovrà essere confermato anche dal parlamento europeo.

La promessa di Ursula von der Leyen: “Salario minimo in ogni Paese Ue”
Chi è Ursula von der Leyen, nuovo presidente della Commissione europea
Ti potrebbe interessare
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Ti potrebbe interessare
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa