Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trentasei milioni di schiavi

Immagine di copertina

Nel mondo ci sono 36 milioni di persone ancora ridotte in schiavitù, denuncia il Global Slavery Index del 2014

Sono di ogni età e sesso, lavorano in fabbrica e nelle industrie senza alcun tipo di diritto.

C’è chi già dalla nascita si ritrova con debiti tramandati di generazione in generazione e chi invece viene catturato e usato come merce di scambio. Nel mondo sono 35 milioni e 800mila le persone ridotte in schiavitù. Di queste, la metà sono concentrate in India, Cina, Pakistan, Uzbekistan e Russia.

Il Global Slavery Index (Gsi) denuncia che il dato è in aumento del 20 per cento rispetto al 2013 (il risultato di una migliore analisi e non necessariamente il deterioramento delle condizioni a livello globale). Lo studio è stato condotto dalla Ong australiana Walk Free foundation.

Non solo lavoro forzato, ma anche sfruttamento dei bambini, traffico di esseri umani, impiego dei soldati bambino, matrimoni combinati e prostituzione: la schiavitù riguarda 167 Paesi di tutto il mondo.

Africa e Asia sono i continenti in cui le vittime di schiavitù sono più numerose. Cinque Paesi concentrano il 61 per cento degli sfruttati: l’India, “in cui esistono ancora forme di schiavitù moderna”, è prima con 14,3 milioni di persone considerate schiave, un numero di poco superiore all’intera popolazione della Grecia.

Segue la Cina (3.2 milioni), il Pakistan (2,1), Uzbekistan (1,2) e Russia (1,1). Infine, Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Indonesia, Bangladesh e Thailandia. Se si analizza la percentuale delle persone ridotte in schiavitù, la Mauritania registra invece la più forte proporzione (4%) rispetto al totale della popolazione. In tutta Europa, secondo l’analisi dell’organizzazione, se ne contano 556 mila. L’Italia (146°posto) conta 11,400 casi di schiavitù.

Dal rapporto emerge anche che la schiavitù contribuisce alla produzione di 122 tipi di prodotti per 58 Paesi con una stima, fornita dall’International Labour Organization (Ilo), di 120 miliardi di euro l’anno di profitti: dal mercato del pesce thailandese alle miniere di diamanti in Congo, passando per le ragazze indiane che cuciono i palloni da calcio.

Qui i dati del report in breve.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha