Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I gravi scontri in Thailandia a un anno dal colpo di stato

Immagine di copertina

A un anno dal golpe militare, proteste e manifestazioni a Bangkok hanno portato a 48 arresti. Secondo Amnesty, sono la dimostrazione del livello di repressione nel Paese

DA KUALA LUMPUR – Nel giorno del primo anniversario del golpe militare thailandese del 22 maggio 2014, un gruppo di studenti ha organizzato proteste pacifiche contro il governo nel centro della capitale, Bangkok. 

L’esercito non ha tollerato lo svolgimento delle manifestazioni e per questo ha arrestato circa 30 persone.

Scene simili si sono viste a Khon Khaen, nel nordest della Thailandia, dove le forze dell’ordine hanno interrotto piccole manifestazioni contro il governo, arrestando una decina di studenti.

Complessivamente le autorità hanno arrestato 48 persone, alcune delle quali sono state sottoposte ad “aggiustamento attitudinale”.

Secondo Amnesty International, il trattamento riservato a questi manifestanti pacifici dimostra il livello di repressione esercitato dal governo thailandese.

Il governo al momento è alle prese con la riscrittura di una nuova costituzione, che diventerebbe la ventesima a essere emanata dal 1932.

L’attuale primo ministro ad interim Prayuth Chan-ocha, un generale e politico thailandese a capo della giunta militare che ha guidato il colpo di stato militare di un anno fa, aveva promesso di indire le elezioni generali entro il 2015.

Ma il premier ha recentemente annunciato che non si voterà prima del 2016. Ad ogni modo, i critici lamentano che il carattere antidemocratico della nuova costituzione genererà una democrazia controllata, un regime illiberale non troppo dissimile da quello del vicino Myanmar.

I militari hanno inserito nella nuova costituzione una serie di disposizioni – dal Senato cooptato per 2/3 alla creazione di organismi non elettivi volti a controllare il governo e l’unica assemblea elettiva, la Camera bassa – per dare al Paese un modello istituzionale a democrazia limitata, dove periodiche elezioni e altri riti caratteristici delle democrazie rappresentative avranno come scopo principale quello di legittimare il dominio di un’oligarchia composta da aristo-capitalisti e da generali dell’esercito sulla società civile.

Alessio Fratticcioli è un giornalista italiano fondatore del sito Asia blog e collabora con The Post Internazionale dal sudest asiatico

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza