Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Iran tornerà in edicola la prima rivista femminista

Immagine di copertina

Il mensile Zanan era stato chiuso diverse volte a partire dal 2008. La sua ripubblicazione è prevista per gennaio 2017

Nel novembre scorso è stata diffusa via Telegram – il canale d’informazione più usato in Iran – la notizia della riapertura della rivista Zanan, che tornerà nelle edicole iraniane a gennaio. 

Zanan (donna, in persiano) è l’unica rivista femminista pubblicata in Iran che si è sempre occupata di inchieste e tematiche come la prostituzione, il divorzio, i sempre più diffusi casi di Aids, di abusi domestici e la tutela di minori.

La rivista è stata fondata nel 1992 dalla giornalista iraniana Shahala Sherkat, ma nel 2008 sotto il governo di Mahmud Ahmadinejad, il mensile è stato chiuso in seguito a un decreto emanato da un consiglio di sorveglianza, dopo 16 anni di attività e 152 pubblicazioni. 

La sua attività editoriale è cessata in base all’accusa di aver diffuso “una versione pessimistica della situazione delle donne in Iran.”

Con l’elezione nel 2013 del governo riformista di Hassan Rouhani si stava gradualmente instaurando un’atmosfera politica e sociale più rilassata, segnata da ondate di ottimismo e di aperture. In questo contesto, nel maggio del 2014, la rivista ha ottenuto il permesso di riaprire sotto il nome di Zanan-emrooz (Donne di oggi). 

Dopo neanche un anno di attività, il mensile ha cessato nuovamente le pubblicazioni in seguito a un articolo dedicato al cosiddetto “matrimonio bianco”, ovvero la convivenza senza l’essersi sposati. Per la legge iraniana l’articolo era contrario alla moralità pubblica, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa iraniana Tasnim

In Iran, infatti, la convivenza tra coppie non sposate è illegale. L’unica possibilità per convivere con il proprio partner, secondo la legge della Repubblica Islamica dell’Iran, consiste nel cosiddetto “matrimonio temporaneo” (sighe, in farsi): un contratto vero e proprio che sancisce un’unione a tempo determinato, che può durare da un’ora sino a 99 anni. In questa cornice legale, la convivenza diventa legittima. 

La pratica del matrimonio a tempo determinato non è però socialmente accettata, poiché questa pratica viene percepita come copertura per la prostituzione. Per questo motivo, i giovani iraniani ricorrono sempre più spesso alla semplice convivenza, il matrimonio bianco.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato