Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Libia, il ministro Moavero preoccupato per i migranti: “Chiesto intervento Ue”

Immagine di copertina
Moavero Milanesi, ministro degli Esteri. Credit: Afp

Il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, chiede all’Unione europea di attivarsi per far fronte al possibile aumento dei flussi migratori dalla Libia in seguito al conflitto in corso nel paese nordafricano.

“Nei giorni scorsi ho scritto alla Commissione europea che si tenga pronta all’azione nel caso si dovessero verificare flussi consistenti e improvvisi di migranti dalla Libia”, ha reso noto Moavero nella conferenza stampa dopo l’incontro alla Farnesina con l’inviato speciale dell’Onu Ghassan Salamè.

“C’è preoccupazione per quanto riguarda i flussi di profughi dalla Libia, elemento di importanza per l’Europa”, ha sottolineato il ministro degli Esteri. “È una questione che va affrontata a livello europeo”.

Ai timori espressi da Moavero l’inviato Onu Salamè ha risposto facendo notare che “il flusso di persone che vengono dall’Africa occidentale si è quasi azzerato rispetto a un anno fa”

In Libia ci sono 700.000 migranti “ma non tutti vogliono nuotare nel Mediterraneo”, ha aggiunto Salamè. “Non dovete ossessionarvi con i centri detenzione, ne abbiamo pochissimi lì”.

Nella sua visita in Italia Salamè ha incontrato anche il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. “Incoraggiamo l’Italia e tutti gli Stati membri dell’Onu a spingere per il cessate il fuoco e il ritorno al dialogo. Occorre l’impegno collettivo a porre fine a questo conflitto egoista e inutile”, ha affermato l’inviato speciale delle Nazioni Unite in un’intervista al Corriere della Sera.

Intanto il Libia continuano i combattimenti fra le truppe di Tripoli, fedeli al premier riconosciuto dalla comunità internazionale Fayez Al Serraj, e le milizie guidate dal generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica.

Nelle ultime ore al Serraj ha accusato le forze di Haftar di aver bombardato il centro di detenzione per migranti di Qaser Ben Gashir, a sud di Tripoli: nel raid sarebbero rimaste uccise sei persone.

Il premier di Tripoli continua inoltre ad accusare la Francia di sostenere le iniziative militari del rivale Haftar.

Libia, l’Italia invia materiale sanitario di emergenza

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, la riforma delle pensioni è legge: il governo resiste alla sfiducia, “salvo” per 9 voti
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, la riforma delle pensioni è legge: il governo resiste alla sfiducia, “salvo” per 9 voti
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Esteri / Xi a Mosca, Putin lo accoglie: “Buon vecchio amico, combattiamo minacce comuni”
Esteri / Bruce Willis, il compleanno a casa con Demi Moore e figli ma alcuni dettagli allarmano i fan | VIDEO
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Esteri / Ben Affleck ha spiegato perché sembrava nervoso ai Grammy 2023
Esteri / Gemellini di 18 mesi muoiono annegati nella piscina della villa: “la bisnonna li ha lasciati uscire”
Esteri / Putin a sorpresa in Crimea per l’anniversario dell’annessione. Cpi: “Può essere processato come Milosevic”