Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Libia, il premier Conte incontra l’inviato dell’Onu Salamé

Immagine di copertina

Il 24 aprile 2019 il premier Giuseppe Conte ha in programma per le 17 un incontro con il rappresentante speciale dell’Onu per la Libia, Ghassan Salamé, per discutere della situazione nel paese africano.

“Incoraggiamo l’Italia e tutti gli Stati membri dell’Onu a spingere per il cessate il fuoco e il ritorno al dialogo. Occorre l’impegno collettivo a porre fine a questo conflitto egoista e inutile”, ha affermato Salamé in un’intervista al Corriere della Sera.

“Se invece la situazione dovesse deteriorarsi in modo significativo, a pagarne le conseguenze, oltre al popolo libico, sarebbero settori e interessi molto più ampi”.

Secondo l’inviato Onu, l’unica soluzione possibile è quella politica “se le parti hanno il coraggio di imboccarla” e le cancellerie internazionali stanno lavorando per un cessate il fuoco.

Parlando della Conferenza internazionale che era stata sospesa a causa degli scontri tra il premier al Serraj e il maresciallo Haftar, Salamé ha specificato che i “preparativi logistici sono ormai completati. Nessun individuo può sovvertire la volontà popolare dei libici. E il popolo libico si è espresso con chiarezza: esige la fine del periodo di transizione, vuole vivere in pace, chiede uno Stato civile retto sulle leggi. La Conferenza è la strada verso questi obiettivi”.

La situazione in Libia – Non si fermano gli scontri alla periferia della capitale Tripoli tra le milizie fedeli al premier del Governo di accordo nazionale Fayez al Serraj e l’Esercito nazionale libico del maresciallo Khalifa Haftar.

L’uomo forte della Cirenaica aveva assunto il controllo nei giorni scorsi dei sobborghi della capitale, dopo aver lanciato il 3 aprile un’offensiva contro Tripoli, ma le milizie fedeli ad al Serraj hanno recuperato terreno.

Intanto continua ad aumentare il bilancio delle vittima: Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari sono 35mila gli sfollati, mentre l’Oms ha reso noto che i morti sono arrivati a 272 e i feriti a 1.272.

>La Libia è l’ennesima resa dei conti tra fazioni per l’egemonia politica e religiosa del mondo arabo: l’analisi

Ti potrebbe interessare
Esteri / Vitalii Merinov, morto in guerra il campione del mondo di kickboxing ucraino
Esteri / Niente libertà vigilata per Oscar Pistorius: l’ex campione paralimpico resta in carcere
Esteri / Tornado negli USA, colpiti 6 Stati: almeno 25 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Vitalii Merinov, morto in guerra il campione del mondo di kickboxing ucraino
Esteri / Niente libertà vigilata per Oscar Pistorius: l’ex campione paralimpico resta in carcere
Esteri / Tornado negli USA, colpiti 6 Stati: almeno 25 morti
Esteri / Giorgia Meloni ha un problema con Pechino
Esteri / L’Africa ha perso la guerra del grano (e dei fertilizzanti)
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente