Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Almeno 40 persone sono morte per una frana in Repubblica Democratica del Congo

Immagine di copertina
Credit: Reuters

Il disastro è avvenuto nel villaggio di Tora, sulle rive del lago Albert. Il bilancio delle vittime non è ancora definitivo

Quaranta persone sono state uccise da una frana avvenuta nella Repubblica Democratica del Congo a seguito delle forti piogge che hanno colpito il paese negli ultimi giorni.

A riferirlo è stato Pacifique Keta, vice governatore della provincia orientale di Ituri, al confine con Uganda e Sudan meridionale. Il disastro, avvenuto mercoledì 16 agosto, ha colpito in particolare il villaggio di Tora, un insediamento di pescatori sul lago Albert.

“Ieri abbiamo seppellito 28 corpi e oggi ne seppelliremo altri 12”, ha detto Keta. Le autorità hanno già attivato i soccorsi in tutta la zona, ma il bilancio delle vittime non è ancora definitivo.

Negli ultimi anni, le attività sismiche e vulcaniche sono state responsabili di una serie di frane nella regione.

Nel maggio 2010, una colata di fango ha colpito il villaggio orientale di Kibiriga uccidendo 19 persone e causando 27 dispersi, i cui corpi non sono mai stati recuperati.

Nel febbraio 2002, circa 50 persone sono rimaste uccise a seguito di un’alluvione che colpì la città orientale di Uvira, distruggendo oltre 150 edifici.

La provincia, ricca di depositi in oro, è stata poi teatro di diversi episodi di violenza durante la seconda guerra del Congo, tra il 1998 e il 2003.

Il paese è attualmente al centro di una crisi umanitaria, secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, almeno 7 milioni di persone soffrono la fame in Repubblica Democratica del Congo.

L’incidente è accaduto dopo che lunedì 14 agosto oltre 400 persone sono rimaste uccise in una frana avvenuta in Sierra Leone.

https://www.tpi.it/esteri/sierra-leone/richiesta-aiuti-internazionali/#

Almeno 49 morti per le forti piogge in Nepal

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti