Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coronavirus, il Guardian: “Così l’Europa ha ignorato l’Sos italiano a fine febbraio”

Immagine di copertina
Ursula voc der Leyen Credits: ANSA

“L’appello dell’Italia per un aiuto urgente all’inizio dell’epidemia di Covi-19, è stato ignorato mentre il coronavirus percorreva l’Europa”. È quanto riferisce il Guardian in un articolo in cui, con la collaborazione del Bureau of Investigative Journalism, ricostruisce i passaggi di come l’Europa sia diventato l’epicentro della pandemia dopo la Cina e denuncia il “silenzio scioccante” con cui la Ue ha accolto la richiesta di Roma, quando il numero dei contagi nel nostro Paese triplicava ogni 48 ore.

Secondo il quotidiano britannico, il 26 febbraio, “un messaggio urgente è stato inviato da Roma alla Commissione europea al palazzo Berlaymont a Bruxelles. Le specifiche di quello di cui aveva bisogno l’Italia sono state caricate sul sistema Cecis della Ue (Common Emergency Communication and Information System”.

“Nessuno Stato membro ha risposto alla richiesta dell’Italia”, riferisce il commissario europeo, Janez Lenarcic, responsabile per la gestione delle crisi, “il che significa che non era solo l’Italia a non essere preparata alla crisi, nessuno lo era”. “Non si è trattato di mancanza di solidarietà’, ma di mancanza di equipaggiamenti, non eravamo in grado di aiutarla”, ha aggiunto il commissario.

Nel lungo pezzo di inchiesta si racconta, con date, documenti ed eventi precisi, di come la tragedia che ha sconvolto l’Eurpopa sia una “storia di disattenzione dei media, distratti dalla Brexit in quel periodo, di funzionari europei impreparati o senza reali poteri per imporre un’azione congiunta, di ministri della Salute che non riuscivano a convincere i capi di governo e i ministri delle Finanze della necessità di agire.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale