Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Incidente Air India, le cause: cosa è successo Boeing precipitato subito dopo il decollo

Immagine di copertina

Le possibili cause del disastro aereo che ha provocato almeno 290 morti

Cosa è successo e quali sono le cause che hanno provocato il disastro dell’Air India: è la domanda che gli esperti si stanno facendo subito dopo l’incidente aereo che ha provocato almeno 290 morti. A rivelare quanto è accaduto saranno le due scatole nere ma, come scrive il Corriere della Sera, è probabile che il disastro sia stato causato da un insieme di fattori. Al vaglio degli inquirenti c’è anche un video, ripreso dalle telecamere a circuito chiuso dell’aeroporto di Ahmedabad, che mostra i 28 secondi di volo dell’Air India. Secondo un esperto proprio quel filmato presenta le prime anomalie. L’aereo, infatti, non si prende tutta la pista per la rincorsa ma solo metà percorso. Il velivolo si alza ma rimane stabile perdendo quota dopo pochi secondi.

“Dalle immagini si vede che il Boeing ha perso potenza” confermano due comandanti contattati dal Corriere della Sera. La perdita di potenza “può essere dovuta a un malfunzionamento del motore, ma è davvero difficile che entrambi i propulsori perdano potenza allo stesso tempo”. Qui subentra un altro mistero: “Perché il carrello delle ruote era ancora giù? Una decina di secondi dopo il decollo di solito quello dovrebbe risultare già retratto”. L’altro giallo riguarda i flap che “non sembrano correttamente estesi, come dovrebbero essere nei primi dieci, dodici minuti dopo il decollo per aumentare la portanza”.

“L’aereo era stato configurato correttamente al momento del decollo? In cabina è successo qualcosa? C’è stata un’avaria? I piloti hanno calcolato bene le performance? Il fattore atmosferico è stato considerato adeguatamente?” si chiedono i comandanti. Le temperature più alte, infatti, rendono più difficile il decollo “perché i motori producono meno spinta e l’aria calda, meno densa, riduce la portanza. Se l’aereo non è stato configurato correttamente anche il caldo potrebbe aver influito sulle prestazioni”.

Leggi anche: L’unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla: l’incredibile video
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta