Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Pisa, scoperto per la prima volta il Coronavirus nel liquido addominale di un paziente positivo

Immagine di copertina
Credits: Ansa/Andrea Canali

La scoperta apre nuovi scenari sulle vie di diffusione del virus e sui rischi di contagio ad esso collegati

Pisa, scoperto per la prima volta il Coronavirus nel liquido addominale di un paziente positivo

Il genoma del Coronavirus è stato individuato per la prima volta nel liquido peritoneale, un liquido prodotto nella cavità addominale di un paziente positivo. La scoperta è avvenuta ad opera dei medici dell’azienda ospedaliero-universitaria di Pisa e risulta la prima di questo tipo al mondo, in base ai dati di letteratura ad ora pubblicati. I medici hanno identificato il genoma del virus Sars-Cov-2 in un campione di liquido peritoneale, prelevato durante un intervento chirurgico per patologia addominale acuta non perforativa su un paziente affetto da sintomi respiratori per infezione da Coronavirus.

“La nostra scoperta del virus nel liquido peritoneale del paziente pone sostanzialmente tre interrogativi tutti meritevoli di ulteriori approfondimenti scientifici”, ha spiegato il chirurgo Massimo Chiarugi, citato da Repubblica. “Comprendere come il virus abbia raggiunto la cavità peritoneale, qual è il significato clinico di averlo trovato in quella sede e attrezzare gli operatori sanitari con la massima protezione anche per la chirurgia addominale”.

Il report del caso è in corso pubblicazione sulla rivista scientifica Annals of Surgery per l’interesse che riveste in relazione alle vie di diffusione, eliminazione del virus e rischi di contaminazione, tutti argomenti oggetto di grande attenzione da parte della comunità scientifica internazionale. Il team che ha compiuto la scoperta è composto dai ricercatori e medici delle strutture di Chirurgia d’urgenza (Federico Coccolini, Dario Tartaglia, Adolfo Puglisi e Massimo Chiarugi), Virologia (Mauro Pistello), Microbiologia batteriologica (Cesira Giordano) e Medicina d’urgenza e Pronto soccorso dell’Aoup (Marianna Lodato).

Leggi anche: 1. Il grido dei neolaureati in Medicina: “In Italia mancano i medici ma ogni anno lo Stato lascia 10mila di noi senza specializzazione” / 2. Cosa c’è davvero dietro il video-bufala del ballo sociale a Milano per “festeggiare la Fase 2” / 3. Ospedale di Padova: quella guerra tra direttore e specializzandi che non fa bene a nessuno /4. “Ho il Coronavirus da 83 giorni, ma secondo il test sierologico sono negativa”: la storia di Elena

CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina