Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Funivia Stresa-Mottarone: i tre arrestati hanno ammesso. La pm: “Freno manomesso consapevolmente”

Immagine di copertina
Foto Ufficio stampa Vigili del Fuoco/LaPresse

Tra le persone arrestate anche Luigi Nerini, proprietario della società che gestisce l'impianto

Tre persone sono state arrestate nella notte per la tragedia della funivia Stresa-Mottarone, dopo una serie di interrogatori serrati sul crollo della cabina della funivia in cui sono  morte 14 persone, tra cui due bambini. Si tratta di Luigi Nerini, proprietario della società che gestisce l’impianto, la Ferrovie Mottarone srl, il direttore Enrico Perocchio e il capo servizio Gabriele Tadini. A disporre gli arresti è stato il procuratore della Repubblica di Verbania, Olimpia Bossi, che con il pm Laura Carrera coordina le indagini dei carabinieri.

I tre hanno “ammesso” che il freno non è stato attivato volontariamente, come ha dichiarato il comandante provinciale dei carabinieri di Verbania, tenente colonnello Alberto Cicognani. “Il freno non è stato attivato volontariamente? Sì, sì, lo hanno ammesso”, dice l’ufficiale dell’Arma ai microfoni di Buongiorno Regione, su Rai3. “C’erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema, o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio, hanno scelto di lasciare la ‘forchetta’, che impedisce al freno d’emergenza di entrare in funzione”.

Il sistema d’emergenza dei freni manomesso. Pm: “gesto consapevole”

L’analisi dei reperti ha permesso di accertare che “la cabina precipitata presentava il sistema di emergenza dei freni manomesso“. Un “gesto materialmente consapevole“, per “evitare disservizi e blocchi della funivia”, che da quando aveva ripreso servizio, presentava “anomalie”. La cosiddetta “forchetta, il divaricatore che tiene distanti le ganasce dei freni che dovrebbero bloccare il cavo portante in caso di rottura del cavo trainante, sarebbe stata volutamente inserita per evitare di dover fermare l’impianto nella giornata di domenica, in cui era previsto un buon afflusso di turisti. Il giorno precedente all’incidente, sabato 22 maggio, c’era già stato un blocco. “Da quanto ci è stato riferito”, aveva detto ieri la pm Bossi,  “sabato pomeriggio la funivia si è fermata e c’è stato un intervento per rimetterla in funzione”.

Come riporta l’agenzia Ansa citando la procuratrice Olimpia Bossi, la funivia del Mottarone “era da più giorni che viaggiava in quel modo e aveva fatto diversi viaggi”. Degli interventi tecnici, per rimediare ai disservizi, erano stati “richiesti ed effettuati”, uno il 3 maggio, ma “non erano stati risolutivi e si è pensato di rimediare”. Così, “nella convinzione che mai si sarebbe potuto verificare una rottura del cavo, si è corso il rischio che ha purtroppo poi determinato l’esito fatale“, sottolinea il magistrato, che parla di “uno sviluppo consequenziale, molto grave e inquietante, agli accertamenti svolti”.

Gli interrogatori di ieri a dipendenti e tecnici dell’impianto sono durati oltre 12 ore. Nei confronti dei tre fermati, per i quali la procura di Verbania chiederà nelle prossime ore la convalida del fermo e la misura cautelare, è stato raccolto quello che il procuratore Olimpia Bossi definisce “un quadro fortemente indiziario“, ma si valuteranno “eventuali posizioni di altre persone”, che avevano, “dal punto di vista giuridico ed economico, la possibilità di intervenire. Coloro che prendevano le decisioni”, e che non lo hanno fatto, secondo gli investigatori. “Si è tutto accelerato nel corso del pomeriggio e di questa notte”, ha detto Bossi lasciando la caserma. “Nelle prossime ore cercheremo di verificare, con riscontri di carattere più specifico, quello che ci è stato riferito”.

Leggi anche: 1. Incidente Stresa, parla il passeggero che ha rinunciato a salire: “Avevo fatto il biglietto. Ho cambiato idea” /2. Le testimonianze: “Scesa dalla funivia prima della tragedia”; “Un boato pazzesco” /3. Tragedia sulla funivia Stresa-Mottarone, cosa sappiamo sulle cause dell’incidente /4. Funivia Mottarone, il drammatico racconto del primo soccorritore: “C’era un giovane che respirava ancora e sotto di lui un bambino con gli occhi chiusi” /5. Funivia Stresa-Mottarone, parla la zia di Eitan, il bambino sopravvissuto: “Siamo qui per lui: ha 5 anni, e ha perso genitori e fratellino”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, paura nel quartiere San Lorenzo: uomo aggredisce tre persone a colpi di forbice, grave 35enne
Cronaca / Maestra presa a schiaffi dai genitori di un alunno a Napoli: colpita anche con un portapenne di metallo
Cronaca / Roma, due bimbe di 6 anni scappano da scuola e vanno dalla nonna
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, paura nel quartiere San Lorenzo: uomo aggredisce tre persone a colpi di forbice, grave 35enne
Cronaca / Maestra presa a schiaffi dai genitori di un alunno a Napoli: colpita anche con un portapenne di metallo
Cronaca / Roma, due bimbe di 6 anni scappano da scuola e vanno dalla nonna
Cronaca / Caivano, 9 arresti per lo stupro delle due cuginette: 7 minorenni e due maggiorenni
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro: le cause della morte del superboss mafioso
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro, la malattia del superboss mafioso
Cronaca / È morto Matteo Messina Denaro: l’ultimo boss stragista stroncato dal tumore