Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Arezzo, escluso dalla gita scolastica ad Amsterdam, restò traumatizzato: 32enne fa causa all’ex liceo e chiede 400 mila euro

Immagine di copertina

L'esclusione dal viaggio venne motivata con l'opportunità che il giovane, che andava male a scuole, rimanesse a casa a studiare per recuperare

Escluso dalla gita, resta traumatizzato: fa causa al liceo per 400 mila euro

I suoi voti non erano buoni, quindi ad Endri Begaj, studente albanese del liceo Città di Piero della Francesca di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, fu vietato di partecipare alla gita scolastica ad Amsterdam. Oggi, 12 anni dopo, il “caso” arriva in tribunale perché Begaj ha denunciato la scuola per averlo traumatizzato e ha chiesto un risarcimento danni da 400 mila euro. A raccontare i fatti è il Corriere di Arezzo.

Endri Begaj, all’epoca dei fatti aveva 20 anni. Il suo rendimento scolastico era scadente, quindi l’esclusione dalla gita ad Amsterdam venne motivata con l’opportunità che il giovane rimanesse a casa a studiare per recuperare nelle materie dove era messo male.

Ma, stando a quanto racconta l’avvocato che lo assiste Gabriele Magrini, l’esclusione dalla gita scolastica peggiorò la situazione dello studente. Ci furono ulteriori contrasti con l’istituto, tanto che a un certo punto Begaj fu proprio espulso. La dirigenza della scuola si rifiutò poi di riaprire le porte allo studente anche in presenza di una diffida dell’ufficio scolastico regionale.

L’avvocato Magrini è riuscito a ribaltare in Corte d’Appello a Firenze la situazione processuale: i giudici hanno stabilito che il caso dovrà essere trattato nel merito dal tribunale civile ordinario, non da quello amministrativo e la prima udienza sarà nel 2020. Alla scuola e al Ministero, le controparti dell’ex studente, tocca pagare le spese legali.

Il caso di Sansepolcro ebbe eco nazionale e vi fu pure una interrogazione parlamentare.

Ora se c’è stata violazione di un diritto costituzionale o no dovranno stabilirlo i giudici.

Il bus non riesce a caricarlo, bambino in carrozzina deve rinunciare alla gita
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Cronaca / Colazione da 86 euro al Caffè Greco di Roma, il titolare: “Ecco perché facciamo pagare un litro d’acqua 16 euro”
Cronaca / Uccise moglie e figlia a fucilate, evita l'ergastolo: "Motivi umanamente comprensibili"
Cronaca / Ecco perché il ministro ha accelerato sul rilascio di Abedini
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni