Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, l’identikit delle vittime in Italia: l’età media dei deceduti è 81 anni. La maggior parte aveva patologie pregresse

Immagine di copertina

Secondo il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro lo studio conferma che "gli anziani e le persone con patologie preesistenti sono più a rischio"

Coronavirus, l’identikit delle vittime in Italia: l’età media dei deceduti è 81 anni

L’età media dei pazienti deceduti e positivi al Coronavirus in Italia è 81 anni: è quanto emerso da uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità sull’identikit delle vittime del Covid-19. In più dei due terzi dei casi, i deceduti avevano tre o più patologie preesistenti. L’analisti dell’Iss è stata effettuata sui dati di 105 pazienti morti al 4 marzo. Il report riguarda 73 persone decedute in Lombardia, 21 in Emilia-Romagna, 7 in Veneto e 3 nelle Marche.

La maggior parte dei decessi, il 42,2 per cento, si è avuta nella fascia di età che va tra gli 80 e 89 anni, mentre il 32,4 per cento erano tra i 70 e i 79 anni. L’8,4 per cento tra i 60 e i 69, il 2,8 per cento tra i 50 e i 59, mentre il 14,1 per cento sopra i 90 anni. Il 15,5 per cento del campione presentava zero o una patologia, il 18,3 per cento presentava due patologie, il 67,2 per cento presentava tre o più patologie. In maggioranza sono deceduti più uomini rispetto alle donne, che rappresentano il 26,7 del campione preso in esame. Le patologie preesistenti nei pazienti deceduti e risultati positivi al Coronavirus sono: l’ipertensione (presente nel 74,6 per cento delle persone decedute), la cardiopatia ischemica(70,4 per cento) e il diabete mellito (33,8 per cento).

Coronavirus, con le scuole chiuse anche Roma cambia volto

Lo studio è stato commentato anche dal presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, che ha affermato: “Anche se preliminari, questi dati confermano le osservazioni fatte fino a questo momento nel resto del mondo sulle caratteristiche principali dei pazienti in particolare sul fatto che gli anziani e le persone con patologie preesistenti sono più a rischio. Si tratta di persone molto fragili, che spesso vivono a stretto contatto e che dobbiamo proteggere il più possibile”.

Leggi anche:
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Cronaca / Abedini: “Sollevato per la liberazione di Cecilia Sala”. L’avvocato: “Nessun collegamento tra i due casi”
Cronaca / Ravenna, filma il padre mentre picchia la madre e la sorella e lo fa arrestare grazie all’app della Polizia
Cronaca / Varriale accusato di violenza e stalking da una terza donna: "L'ha minacciata dal telefono della Rai"
Cronaca / Torino, vide gli amici lanciare una bici e non li fermò: ventenne condannata a 16 anni
Cronaca / Alto Adige, bambino di 7 anni muore dopo un malore a scuola
Cronaca / Quella linea diretta tra la famiglia Sala ed Elon Musk
Cronaca / Cecilia Sala torna a parlare nel suo podcast: “Sono confusa e felicissima, in carcere ho riso due volte”