Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, l’identikit delle vittime in Italia: l’età media dei deceduti è 81 anni. La maggior parte aveva patologie pregresse

Immagine di copertina

Secondo il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro lo studio conferma che "gli anziani e le persone con patologie preesistenti sono più a rischio"

Coronavirus, l’identikit delle vittime in Italia: l’età media dei deceduti è 81 anni

L’età media dei pazienti deceduti e positivi al Coronavirus in Italia è 81 anni: è quanto emerso da uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità sull’identikit delle vittime del Covid-19. In più dei due terzi dei casi, i deceduti avevano tre o più patologie preesistenti. L’analisti dell’Iss è stata effettuata sui dati di 105 pazienti morti al 4 marzo. Il report riguarda 73 persone decedute in Lombardia, 21 in Emilia-Romagna, 7 in Veneto e 3 nelle Marche.

La maggior parte dei decessi, il 42,2 per cento, si è avuta nella fascia di età che va tra gli 80 e 89 anni, mentre il 32,4 per cento erano tra i 70 e i 79 anni. L’8,4 per cento tra i 60 e i 69, il 2,8 per cento tra i 50 e i 59, mentre il 14,1 per cento sopra i 90 anni. Il 15,5 per cento del campione presentava zero o una patologia, il 18,3 per cento presentava due patologie, il 67,2 per cento presentava tre o più patologie. In maggioranza sono deceduti più uomini rispetto alle donne, che rappresentano il 26,7 del campione preso in esame. Le patologie preesistenti nei pazienti deceduti e risultati positivi al Coronavirus sono: l’ipertensione (presente nel 74,6 per cento delle persone decedute), la cardiopatia ischemica(70,4 per cento) e il diabete mellito (33,8 per cento).

Coronavirus, con le scuole chiuse anche Roma cambia volto

Lo studio è stato commentato anche dal presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, che ha affermato: “Anche se preliminari, questi dati confermano le osservazioni fatte fino a questo momento nel resto del mondo sulle caratteristiche principali dei pazienti in particolare sul fatto che gli anziani e le persone con patologie preesistenti sono più a rischio. Si tratta di persone molto fragili, che spesso vivono a stretto contatto e che dobbiamo proteggere il più possibile”.

Leggi anche:
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Si appropriò dei soldi di Calissano”, ai domiciliari l’avvocato: ammanchi per 500mila euro
Cronaca / Accoltellato al petto fuori da scuola: studente di 15 anni in condizioni gravissime. Fermato un 14enne
Cronaca / Uccise due rapinatori in fuga, il gioielliere Mario Roggero condannato a 17 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Si appropriò dei soldi di Calissano”, ai domiciliari l’avvocato: ammanchi per 500mila euro
Cronaca / Accoltellato al petto fuori da scuola: studente di 15 anni in condizioni gravissime. Fermato un 14enne
Cronaca / Uccise due rapinatori in fuga, il gioielliere Mario Roggero condannato a 17 anni
Cronaca / Gessica Notaro riacquisterà la vista: “Mi sento una miracolata”
Cronaca / Assalto a portavalori, chiuso un tratto dell’A4: ladri in fuga. Colpo anche in Sardegna
Cronaca / Caso Regeni, imputati i quattro 007 egiziani: la presidenza del Consiglio sarà parte civile nel processo
Cronaca / Le città dove si vive meglio: tra le prime Udine, Trento e Bologna
Cronaca / Sciopero medici e infermieri 5 dicembre: visite a rischio, quanto dura
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”