Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Nello stabile occupato di CasaPound la luce non manca mai, nonostante 300mila euro di debiti

Immagine di copertina

CasaPound occupazione bollette | CasaPound non paga le bollette della luce. Questo il risultato dell’esposto dell’Acea nei confronti del partito di Simone Di Stefano.

Ma nonostante il partito della tartaruga abbia accumulato quasi 300 mila euro di debiti con la municipalizzata Acea, la luce non viene mai staccata dall’edificio del Miur occupato proprio da CasaPound.

Il leader di CasaPound, Simone Di Stefano, ha sempre dichiarato che i residenti dello stabile di Casapound pagassero tutte le utenze. All’Acea risultano invece debiti a sei cifre, come viene riportato anche da L’Espresso.

“Ci vivono famiglie di italiani, non sono sconosciute al Comune di Roma perché hanno la residenza, pagano le utenze, è una situazione sotto controllo”, ha sottolineato Di Stefano, per attaccare le occupazioni che comprendono anche stranieri, come quella all’Esquilino, dove l’elemosiniere del Papa, Konrad Krajewski, ha preso la decisione di riattaccare la luce fuori uso per debiti da giorni (qui il caso dello stabile dell’Esquilino).

CasaPound occupazione | Le leggi

Le leggi in merito sono chiare: esiste per esempio l’articolo 5 della legge Lupi del 2014, dal nome del Ministro Maurizio Lupi, che prevede a chiare lettere che “chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”.

Già in passato, Casapound era stata oggetto di una denuncia per un presunto allaccio abusivo: “Il 14 gennaio 2004 il Ministero ha richiesto all’Acea e alla Telecom la disattivazione delle utenze e il 2 marzo 2004 è stata sporta formale denuncia alle autorità di polizia giudiziaria per segnalare la presenza di presunti allacci abusivi alle forniture di energia elettrica e quindi un intervenuto per disattivare allacci abusivi”.

Per CasaPound la luce non manca mai. Vengono quindi utilizzati due pesi e due misure per gli allacci delle occupazioni?

> Salvini pensa ai soldi, l’elemosiniere del Papa agli uomini: ecco la differenza tra uno sciacallo e un eroe

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann