Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

ATP Finals di tennis a Torino: ecco come si è arrivati a questa storica decisione

Immagine di copertina

ATP FINALS DECISIONE – Vanno a Torino le Atp Finals di tennis: il torneo che chiude la stagione tennistica approda per la prima volta nella sua storia in Italia. Ad affrontarsi sono gli otto migliori giocatori al mondo sia del singolare che del doppio. Si tratta, infatti, del principale torneo dopo i quattro dello Slam.

Torino ospiterà la prestigiosa competizione dal 2021 al 2025, dopo aver battuto la concorrenza di importanti città come Singapore, Tokyo e Londra che ospiterà le Finals fino al 2020. La notizia dell’assegnazione a Torino delle Atp Finals è stata data direttamente dall’associazione dei giocatori.

Cosa sono le Atp Finals

Ma come si è arrivata a questa storica decisione? Ecco il percorso di avvicinamento che ha portato all’assegnazione dell’Atp Finals 2021-2025 a Torino.

ATP Finals decisione | Il percorso

La corsa per aggiudicarsi il prestigioso torneo era cominciata l’8 agosto 2018, quando l’Atp aveva comunicato l’apertura di una gara per assegnare il torneo per cinque anni a partire dal 2021. A quel punto la Federazione Italiana Tennis (Fit) era entrata in questa gara il 10 novembre presentando la propria candidatura con l’appoggio del Governo, grazie in particolare a Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport, oltre che al Comune di Torino guidato dal Sindaco Chiara Appendino, alla Regione Piemonte del presidente Sergio Chiamparino e al Coni.

Inizialmente le città in lizza erano circa 40, ridotte poi a 5 il 14 dicembre, quando l’Atp ha definito una short list: oltre a Torino, erano in ballo Singapore, Tokyo, Manchester e Londra. Un passo fondamentale per la candidatura di Torino è stato compiuto l’8 marzo scorso, quando con decreto della Presidenza del Consiglio sono stati stanziati i contributi statali necessari per l’organizzazione dell’evento.

Il grande impegno dello staff della Fit – oltre a quello dell’Istituto per il Credito Sportivo, di BNL e di Sace, che hanno fornito le garanzie bancarie necessarie – ha quindi permesso di concretizzare con successo questo grande lavoro di squadra.

Le Atp Finals si svolgeranno al Pala Alpitour, impianto funzionale al coperto inaugurato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006. Con oltre 14mila posti a sedere, è la più capiente struttura coperta d’Italia.

Ti potrebbe interessare
Sport / Tour de France 2025: Nobody does it better – Atto I
Sport / Tour de France 2025: Van Der Poel continua a dare spettacolo, senza vincere
Sport / Bufera su Yamal per la festa di compleanno: “Ha usato persone nane per uno show”
Ti potrebbe interessare
Sport / Tour de France 2025: Nobody does it better – Atto I
Sport / Tour de France 2025: Van Der Poel continua a dare spettacolo, senza vincere
Sport / Bufera su Yamal per la festa di compleanno: “Ha usato persone nane per uno show”
Sport / Abodi: “Istituzioni italiane assenti a Wimbledon per Sinner? Può capitare di avere bisogno di un giorno in famiglia”
Sport / Tour de France 2025: Ben Healy conquista la Bastiglia
Sport / Sinner, il ballo impacciato con Swiatek durante la serata di gala a Wimbledon | VIDEO
Sport / La stampa inglese critica Sinner dopo la vittoria di Wimbledon: “Difficile da digerire”
Sport / Tour de France 2025: Mathieu dà spettacolo ma a vincere è Merlier
Sport / Chelsea PSG streaming e diretta tv: dove vedere la finale del Mondiale per club
Sport / Tour de France 2025: Jonathan Milan pone fine a un digiuno biblico