Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Le Sardine incontrano il ministro Provenzano: “Abbiamo proposto un Erasmus tra nord e sud Italia” | VIDEO

Dopo la vittoria in Emilia Romagna il nuovo incontro del movimento

 

Le Sardine incontrano il ministro Provenzano: “Abbiamo proposto un Erasmus tra nord e sud Italia”

Le Sardine ripartono da Roma. E fanno rotta verso Sud. A quasi tre mesi dalla nascita, dopo il successo e la vittoria emiliana che lo stesso presidente eletto Stefano Bonaccini ha attribuito in buona parte a loro e dopo lo scivolone comunicativo della foto con Benetton, questa è la settimana della ripartenza. Con qualche consapevolezza in più e molte incognite sul futuro.

Una delegazione delle Sardine, composta da uno dei quattro fondatori del movimento, Mattia Santori, e da Massimiliano Perna (portavoce Sicilia), Jasmine Cristallo (portavoce Calabria), Michele Esposito (portavoce Campania), Isabella Capozzi (portavoce Puglia), oggi, martedì 11 febbraio, ha incontrato a Roma il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano. Domani, mercoledì 12 febbraio, sarà invece la volta del ministro per le Autonomie Francesco Boccia.

“È stato un ottimo incontro”, ha dichiarato il leader delle Sardine Mattia Santori ai giornalisti, tra cui anche la telecamera di TPI. “Perché se si parla di riconnessione tra Nord e Sud non ripristiniamo un Erasmus già dall’Università tra diverse regioni del Paese? Perché un napoletano non può trascorrere sei mesi al politecnico di Torino e un torinese sei mesi a Napoli?”, ha aggiunto.

“L’incontro sarà l’occasione di riportare al Ministro la ‘voce del sud’, nata sia dal grande dialogo con i cittadini, che quotidianamente vivono in quelle regioni – si legge in un comunicato diffuso dalle Sardine nei giorni precedenti l’incontro -, ma anche con esperti di rilevanza nazionale e tecnici che ci hanno aiutato a capire le possibilità che si possono ricercare e la situazione reale delle infrastrutture e della ‘macchina’ burocratica che le governa. Sarà un confronto dove la parola principale sarà ASCOLTO. Ed ovviamente una piccola sorpresa in pieno stile Sardine”.

Leggi anche:
“Io sono Mattia: eravamo 6mila e ora siamo 200mila. Noi Sardine da tutt’Italia salveremo i giovani e sconfiggeremo l’odio di Salvini”
Chi è Mattia Santori, l’ideatore del movimento delle Sardine
Scissione nelle Sardine, il gruppo di Roma si stacca: “La foto con Benetton ultimo di una serie di errori”
Nessuno tocchi le sardine: il loro “No” può salvare la sinistra in Italia (di L. Telese)
Non sottovalutate le sardine: possono essere l’inizio di qualcosa di grande (di F. Salamida)
Le sardine rivelano il dramma della sinistra ormai capace di radunarsi solo “contro” e mai “per” qualcosa (di E. Mingori)
Le sardine e i grillini di 10 anni fa sono lontani anni luce: i 5 motivi che lo dimostrano (di L. Tosa)
Ti potrebbe interessare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Ti potrebbe interessare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles