Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Con il Recovery Fund si condividono obiettivi e rischi: siamo pronti per gli Stati Uniti d’Europa

Immagine di copertina

Prima li hanno chiamati “paesi del Sud” contro i “paesi del Nord”: erano i tempi in cui si discutevano i piani di aiuti Europei e i possibili impieghi del MES. Poi è arrivata una nuova divisione lessicale: i “frugali” contro gli “ambiziosi”, nella fase di contrattazione del Recovery Fund. Da oggi, però, i Paesi possono essere semplicemente definiti europei. Membri di un processo di integrazione economico, sociale, culturale, politico. 

S&D

Recovery Fund, l’Europa unita contro la crisi

A chiudere mesi di tentativi di divisione, più lessicale, che reale, più social, che politica, è l’accordo sul Recovery Fund: 750 miliardi per aiutare i Paesi più colpiti dal Covid-19. L’accordo è arrivato nonostante le preoccupazioni dei Paesi Bassi, tacciati da molti di essere egoisti, nonostante fosse evidente che le diverse condizioni di conti pubblici, non avrebbero permesso un facile allineamento degli interessi. 

L’Italia si porta dietro una difficile condizione dei conti pubblici, con un debito pubblico che ha superato 2.508 miliardi di euro, e un rapporto debito/PIL che passerà dal 138 per cento del 2018 a oltre il 155 per cento. Numeri del tutto diversi da quelli dei nostri colleghi europei, nell’Unione la media si attesta infatti all’83 per centoIl nostro Paese ha più volte infranto le regole europee: dagli aiuti di Stato (come nel caso di Alitalia), allo sforamento del deficit, ad alcune mancate liberalizzazioni (ad esempio nel caso della Direttiva Bolkestein). Misure come Quota 100 sono state fortemente criticate in sede europea, a causa delle pesanti esternalità negative che avrebbero creato sulla stabilità dei conti pubblici.

Eppure, nonostante tutto – e nonostante sia mancato un reale piano di riforme – l’Italia, paese fondatore dell’Unione Europea, è stata sostanzialmente accontentata. Di questo risultato, Giuseppe Conte, dovrebbe ringraziare anche Emmanuel Macron, che per primo si è battuto, insieme ad Angela Merkel, affinché si potesse trovare un accordo condiviso, senza rischiare il veto nel Consiglio dei Paesi Bassi.  

Nonostante le differenze, l’accordo sul Recovery Fund dimostra che il progetto di integrazione Europeo è più vivo che mai. La necessità di condividere i rischi ha prevalso sulla possibilità di disgregare lo spirito d’unione dei Paesi. Questo può essere accaduto anche per convenienza sia economica che politica: il veto dei Paesi Bassi avrebbe permesso ai sovranisti anti-Europa di continuare con la retorica della “guerra tra Stati”, e al tempo stesso un tracollo dei Paesi più vulnerabili avrebbe condizionato fortemente anche gli altri stati membri: uno scenario che non avrebbe fatto bene né al Paese, né agli equilibri europei. 

Il nodo del MES e altri rischi

Rimane da affrontare il tema del MES, il Fondo Salva Stati, da sempre osteggiato da Conte,  che in passato ha però dimostrato efficacia come sostegno e coadiuvante ad azioni di riforma, quantomeno nei casi di Spagna, Portogallo e Irlanda. Accettare o richiedere ulteriori fondi, attraverso il prestito MES non sembra, ad oggi, un’opzione gradita al Governo giallorosso, e il fronte del no è esteso anche a forze di opposizione, come Lega e Fratelli d’Italia. 

Dal 1945 ad oggi, il processo di integrazione europea ha tagliato numerosi traguardi, con passi avanti e qualche passo indietro. La giornata di oggi, però, porta l’Unione Europea vicina a quell’idea di “Stati Uniti d’Europa” che regnava nei pensieri dei padri fondatori. Un insieme di forze e di Paesi uniti non solo in una condivisione di obiettivi, ma anche in quella dei rischi, perché è davvero solo così che un continente può vincere le sfide globali del nuovo millennio. 

Leggi anche: 1. Rutte si dice “pessimista” su un accordo sul Recovery Fund e prepara le barricate in vista del vertice tra i leader Ue / 2. Conte e la trattativa sul Recovery Fund: i nodi ancora da sciogliere / 3. Consiglio europeo, via libera al Recovery fund: cosa prevede l’accordo

4. In Europa la differenza tra paesi non è nord/sud ma indebitati e poco indebitati / 5. Carlo Cottarelli a TPI: “Oggi non è il momento di risparmiare” / 6. Incontro Conte-Merkel, c’è l’accordo sul Recovery Fund: “Ma restano criticità”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tra Netanyahu e Biden ne resterà soltanto uno: ecco perché “Bibi” disobbedisce a Joe
Esteri / Il doppio standard è un male anche per Israele
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tra Netanyahu e Biden ne resterà soltanto uno: ecco perché “Bibi” disobbedisce a Joe
Esteri / Il doppio standard è un male anche per Israele
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere