Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa: cresce l’allarme per le zanzare che trasmettono il virus letale per il cervello

Immagine di copertina

Dopo la Florida, 7 città del Massachusetts sono state definite "ad alto rischio" contagio.

Cresce l’allarme per le zanzare che trasmettono il virus letale per il cervello

Aumenta negli Stati Uniti l’allarme per il virus, potenzialmente letale per il cervello, trasmesso dalle zanzare.

Dopo la Florida, infatti, 7 città del Massachusetts sono state definite “ad alto rischio” contagio.

Secondo quanto riferito dal Dipartimento della Salute statunitense il virus è stato rilevato in un campione di 92 zanzare, un terzo dei quali è idoneo a trasmettere la malattia all’uomo.

Il commissario alla Salute Pubblica Monica Bharel ha motivato l’innalzamento dell’allerta con le seguenti parole: “Abbiamo elevato il livello di rischio, perché c’è più attività di quella che registriamo di solito, e in un periodo precoce della stagione”.

“Siamo preoccupati” ha invece ammesso l’epidemiologo Catherine Brown.

Le autorità hanno invitato la popolazione a fare tutto ciò che è necessario per proteggersi dalle zanzare.

Nel 2019 non vi sono ancora casi di passaggio per puntura della EEEV, questo il nome del virus, all’uomo, ma negli Usa, dal 2008, si registrano una media di 7 casi l’anno di persone infette dal virus.

Mal di testa, vomito, brividi e febbre alta sono i sintomi della malattia che le zanzare possono trasmettere all’essere umano e che si verificano dai 4 ai 10 giorni dopo la puntura. Il virus, inoltre, potrebbe provocare un gonfiore al cervello che potrebbe rivelarsi letale. Nel 30 per cento di casi, infatti, il paziente perde le vita, mentre chi sopravvive potrebbe avere comunque danni neurologici.

“La morte di solito si verifica da 2 a 10 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, ma può verificarsi anche molto più tardi”, affermano gli esperti. “Chi riesce a riprendersi dalla malattia di solito ha delle conseguenze di disabilità mentale e fisica progressiva, che può variare da una disfunzione cerebrale minima a gravi disturbi intellettivi, disturbi della personalità, convulsioni, paralisi e disfunzione del nervo cranico. La maggior parte dei pazienti che sopravvivono con gravi disfunzioni muore dopo pochi anni”.

Per il momento l’allarme è circoscritto agli Usa. Secondo gli esperti, infatti, l’Italia al momento è al sicuro.

Il virus letale trasmesso dalle zanzare che fa “gonfiare il cervello”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza