Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vince 80 milioni alla lotteria e divorzia: secondo un tribunale dovrà dividere il montepremi con l’ex moglie

Immagine di copertina

Vince 80 milioni alla lotteria e divorzia: ora deve alla moglie metà dei soldi

Vince lotteria divorzia moglie – Un uomo ha vinto 80 milioni di dollari proprio mentre stava divorziando dalla moglie, motivo per cui ora dovrà dare metà vincita all’ex coniuge.

Lo ha stabilito un giudice statunitense così come raccontato dal periodico The Sun.

I protagonisti di questa vicenda, Richard Anthony Zelasko, di 50 anni, e Mary Elizabeth, di 48, si sono sposati nella città di Pontiac, nel Michigan, nel 2004.

Nel 2011, la donna ha chiesto il divorzio, mentre due anni dopo, nel 2013, l’uomo si è aggiudicato il milionario jackpot del gioco Mega Millions.

Nella giornata di venerdì 21 giugno, un giudice, chiamato a esprimersi sulla questione dopo anni di battaglie legali, ha stabilito che il montepremi di 80 milioni di dollari, nel frattempo diminuito a 42 a causa di tasse e detrazioni, deve essere diviso congiuntamente.

Nonostante il biglietto vincente sia stato acquistato dall’uomo quando la coppia era già separata, secondo il tribunale il denaro dovrebbe essere equamente diviso poiché il biglietto è stato acquistato con molta probabilità con del denaro coniugale.

Secondo quanto ricostruito dal giudice, infatti, durante le loro nozze, Mary Elizabeth ha guadagnato tra i 100mila e 200mila dollari l’anno, mentre Richard Anthony Zelasko ha incassato dal suo lavoro 36mila dollari l’anno.

Inoltre, per il tribunale durante il matrimonio le perdite economiche sono state sostenute congiuntamente, quindi, di conseguenza, anche le entrate dovrebbero essere condivise congiuntamente.

A convincere il giudice, poi, è stato anche un altro fattore. Ovvero dopo la vincita Zelasko non ha mai contribuito alle spese dei suoi tre figli, i quali vivono con la madre, sino a quando non è stato costretto a farlo da un’altra sentenza del tribunale.

Già nel 2014, infatti, un giudice aveva stabilito che l’uomo dovesse versare 7mila dollari al mese all’ex moglie per il mantenimento dei suoi figli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta