Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Turchia, almeno due soldati sono morti in un attentato nel sud est del paese

Immagine di copertina
Credit: Afp

Un'esplosione avvenuta nella provincia di Hakkari ha colpito i militari di Ankara, che si trovavano a bordo di un mezzo pesante nei pressi del confine iracheno

Almeno due militari turchi sono stati uccisi da un’esplosione avvenuta nella provincia sud orientale di Hakkari. A riferirlo è stata l’agenzia di stampa Reuters, che cita come fonte il canale televisivo CNN Turk.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La bomba ha distrutto un mezzo pesante dell’esercito turco che si trovava nei pressi del confine tra l’Iraq e la Turchia. Al momento nessuno ha rivendicato l’attacco, non si tratta però del primo avvenuto con queste modalità nella regione.

In quest’area infatti, l’esercito turco ha inviato diverse unità militari dotate di veicoli corazzati per dare la caccia proprio ai miliziani del partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk).

Già il 4 ottobre, una bomba aveva ucciso almeno quattro soldati di Ankara nella stessa provincia. In quel caso furono i miliziani curdi del Pkk a rivendicarne la responsabilità.

Il governo turco, gli Stati Uniti e l’Unione europea considerano questo movimento un’organizzazione terroristica. I miliziani appartenenti al Pkk lottano da anni contro le forze di Ankara per raggiungere l’indipendenza del Kurdistan.

Oltre 40mila persone sono state uccise da quando questo partito è insorto contro il governo turco nel 1984. Agli inizi degli anni 2000, proprio l’amministrazione Erdogan riuscì a negoziare un tregua con i miliziani del Pkk, ma il collasso del processo di pace tra Ankara e i separatisti ha portato alla fine del cessate il fuoco nel luglio 2015.

Da allora migliaia di persone sono morte negli scontri tra le forze turche e quelle del Pkk, soprattutto nelle aree meridionali del paese.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”
Esteri / Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto”
Esteri / Onu: “A Gaza l’orrore totale”. Hamas: “73 persone morte in 24 ore"
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”