Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump nomina Patrick Shanahan segretario alla Difesa dopo le dimissioni di James Mattis

Immagine di copertina
Donald Trump con il nuovo segretario alla Difesa Patrick Shanahan

Mattis si era dimesso in polemica con la decisione di Trump di ritirare le truppe Usa dalla Siria

Donald Trump ha nominato Patrick Shanahan come nuovo segretario alla Difesa pro tempore. Shanahan, che assumerà la carica dal primo gennaio 2019, sostituirà James Mattis, di cui era vice, che si è dimesso dopo la decisione di Trump di ritirare le truppe Usa dalla Siria.

Shanahan, che era diventato sottosegretario alla Difesa nel luglio 2017, ha lavorato vari anni per la multinazionale statunitense Boeing.

Le dimissioni di Mattis hanno fatto molto rumore negli Stati Uniti. Il generale non ha parlato apertamente del ritiro delle truppe americane come causa del suo addio alla Casa Bianca, ma in precedenza aveva affermato che una simile operazione sarebbe stata “un errore strategico”.

Trump ha cercato di presentare la decisione di Mattis come un pensionamento anticipato, ma il segretario alla Difesa in realtà si è dimesso perché in contrasto con la politica estera del presidente, come da lui stesso sottolineato in una lettera.

L’annuncio di Mattis infatti è arrivato il giorno dopo la decisione di Trump di ritirare le truppe stanziate in Siria; poco dopo, il presidente ha anche dichiarato che presto anche 7mila militari in Afghanistan faranno ritorno a casa.

“Il presidente merita di avere un segretario della Difesa le cui opinioni siano allineate con le proprie, per questo credo che sia meglio che lasci il mio posto”, ha scritto Mattis.

Il generale Mattis si era trovato in disaccordo con il presidente anche su altri temi, come la Russia e la Nato.

L’Afghanistan –  Dopo l’annuncio del ritiro delle truppe della Siria, l’amministrazione Trump ha in programma di ridurre la presenza dei militari americani anche in Afghanistan, secondo quanto riferito dai media locali.

Il presidente vuole ritirare 7mila soldati, circa la metà di quelli presenti nel paese.

Prima della sua elezione, Trump aveva ripetutamente affermato di voler lasciare l’Afghanistan, ma nel 2017 invece deciso di mantenere la presenza americana nel paese vista l’instabilità che continua a regnare nel paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta