Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Corea del Nord fu responsabile dell’attacco informatico Wannacry, secondo gli Usa

Immagine di copertina

Tom Bossert, consulente per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, ha incolpato Pyongyang affermando di avere prove sufficienti

Secondo gli Stati Uniti, la Corea del Nord è direttamente responsabile dell’attacco hacker denominato “Wannacry” che il 12 maggio 2017 infettò migliaia di computer in tutto il mondo, paralizzando l’attività di ospedali, banche e aziende.

Leggi anche: Che cos’è Wannacry, il malware che ha infettato migliaia di computer in tutto il mondo

Tra le società colpite vi furono le ferrovie tedesche, la Renault, il sistema sanitario britannico, dove andò in tilt un ospedale su cinque, e anche l’Università di Milano Bicocca.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

In un articolo pubblicato online dal Wall Street Journal, Tom Bossert, consulente per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, ha incolpato Pyongyang affermando di avere prove sufficienti e minacciando che chiunque abbia danneggiato gli Stati Uniti dovrà rispondere delle proprie responsabilità.

Già pochi giorni dopo l’attacco informatico, gli esperti sostenevano che dietro il ransomware ci fosse la Corea del Nord.

Leggi anche: Perché gli esperti accusano la Corea del Nord per l’attacco informatico WannaCry

Gli esperti di sicurezza avevano individuato nel Lazarus group – un’entità hacker che lavora per conto del governo nordcoreano – il possibile responsabile del blocco dei dispositivi di 150 paesi del mondo.

Secondo un ricercatore di Google, Neel Mehta, esistevano analogie nel codice del virus e altri strumenti elaborati in passato e attribuiti al gruppo che viene collegato al regime di Pyongyang.

Il virus contagiò 200mila computer, in 150 paesi, causando miliardi di danni.

Lazarus era stato ritenuto responsdabile anche dell’attacco hacker condotto nel 2014 contro Sony Pictures Entertainment, che ha distrutto i file e ha diffuso le comunicazioni aziendali, causando notevole imbarazzo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia