Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Pornhub blocca l’accesso dalla Russia: al posto dei video hard la bandiera dell’Ucraina

Immagine di copertina

Scende in campo anche Pornhub contro la Russia, dopo la scelta di invadere l’Ucraina. Tra le dure sanzioni che la comunità sta infliggendo a Putin per spingerlo a desistere da questa guerra, ce n’è una assai particolare. La nota piattaforma a luci rosse Pornhub infatti ha deciso di boicottare la Russia e di vietare l’accesso al sito agli utenti che vengono geo-localizzati nel Paese degli zar.

Come viene confermato anche da molti messaggi sui social. Gli utenti russi che hanno tentato di visitare Pornhub sono stati bloccati da un messaggio che diceva loro che il contenuto è stato interrotto. Niente video hard dunque per chi si collega da Mosca e dintorni. Ma non solo. Al posto dei contenuti pornografici, gli utenti russi che provano ad accedere su Pornhub visualizzano un messaggio di sostegno verso l’Ucraina, con tanto di bandiera gialloblu del Paese invaso da Putin. In qualche modo, anche questa è una sanzione contro la Russia.

Non è la prima volta d’altronde che il sito hard prende decisioni del genere. Come ricorderete, nel marzo 2020 durante il primo lockdown, Pornhub decise di offrire a tutti gli italiani la possibilità di sottoscrivere un abbonamento premium gratuitamente per un mese, in modo da affrontare con maggiore sollievo le lunghe giornate in casa a causa del Covid.

Leggi anche: Attacco hacker contro le tv russe: in onda canzoni ucraine

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"