Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Norvegia, il villaggio degli orrori: 151 stupri e violenze sessuali in una comunità di 2mila persone

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / NTB Scanpix / Tore MEEK

In una piccola comunità di 2mila persone che abita a nord del circolo polare articolo, la polizia norvegese ha documentato 151 casi di abusi sessuali, tra cui stupri di bambini, consumatisi a partire dagli anni Cinquanta

In una piccola comunità di 2mila persone che abita a nord del circolo polare articolo, la polizia norvegese ha documentato 151 casi di abusi sessuali, tra cui stupri di bambini.

I reati si sono verificati per decenni, tra gli anni Cinquanta e il 2017, ma sono stati scoperti solo di recente.

Nina Inversen è una donna di 49 anni nata e cresciuta a Tysfjord, comune norvegese della contea di Nordland. Per anni Nina ha subito le molestie dei suoi familiari e di alcuni esponenti della sua comunità, fin dall’età di 14 anni si era ripromessa di denunciare l’accaduto e fermare le violenze.

Oggi ha trovato il coraggio di raccontare tutto e attirare l’attenzione su un caso molto particolare.

A dare il via alle indagini, un’inchiesta del giornale Verdens Gang, che nel 2016 ha pubblicato un articolo riportando le testimonianze di 11 persone, che confessavano di aver subito pesanti molestie nel piccolo villaggio della Lapponia norvegese. Tali dichiarazioni hanno spinto le autorità a investigare sulla vicenda, indagine che ha portato alla luce i terribili fatti.

Gli individui incriminati al momento sono dieci, un numero che, secondo gli inquirenti, potrebbe aumentare considerevolmente. Se i casi di violenza accertati che vedono vittime uomini, donne e bambini sono 83, 92, invece, sono le persone sospettate di aver commesso gli abusi, tra cui tre donne che potrebbero a loro volta averli anche subiti.

Un centinaio circa, di questi 151 stupri, purtroppo resteranno impuniti, in quanto consumati nel 1953: il reato sarebbe quindi caduto in prescrizione.

Ben 43 delle vittime di tali abusi all’epoca erano bambini. I protagonisti della vicenda sono membri della comunità Sami, fedeli al Laestadianesimo, un movimento conservatore di matrice luterana: inizialmente si era anche ipotizzato, che l’osservanza di tale credenza, potesse aver indotto alcuni membri del piccolo villaggio alla pratica dello stupro, ipotesi in seguito smentita.

L’appartenenza a questa fede, ha spiegato la polizia norvegese, ha reso difficile portare alla luce questi episodi, in quanto alcuni sospetti hanno preferito rivolgere il loro pentimento alla religione piuttosto alle autorità giudiziarie.

Quando Nina era adolescente si scambiava informazioni con altri ragazzi sugli abusi sessuali subiti. Gli adulti non aveva invece capito la portata del problema.

“Ci hanno chiamato puttane, bugiardi, molti di noi sono stati trattati in questo modo e siamo stati minacciati di non parlarne”, ricorda la donna.

Da piccola Nina viveva in uno stato di terrore perpetuo, circondata dai familiari responsabili delle violenze.

Tysfjord sorge in un fiordo profondo circa 900 metri ed è diviso in due: una parte, Drag, si trova sulla sponda occidentale, e l’altra, Kjopsvik, a est. A collegare le due parti c’è un traghetto che fa avanti e indietro tra le due sponde.

Nel 2005, Nina Iversen era una madre. Preoccupata per i suoi figli e per la minaccia di abusi sessuali, era costantemente in contatto con i servizi di assistenza ai minori.

“Raccontavo a tutti quanto mi era successo ma per essere creduta bisogna avere le spalle coperte e io venivo da una famiglia povera, come me, molte persone venivano ignorate”, racconta la donna.

Nina non era l’unica persona a cercare di attirare l’attenzione delle autorità. Nel 2007, i disperati genitori Sami di un bambino che aveva subito violenza sessuale scrissero una lettera al primo ministro per chiedere aiuto. La lettera circolò molto sui media ma senza grandi risultati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas tarda a fornire a Israele la lista degli ostaggi da liberare. Netanyahu: “Senza nomi, niente tregua”. Riprendono i raid su Gaza
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas tarda a fornire a Israele la lista degli ostaggi da liberare. Netanyahu: “Senza nomi, niente tregua”. Riprendono i raid su Gaza
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti