Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Netanyahu ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo governo

Immagine di copertina

Netanyahu ha ricevuto dal capo dello stato Reuven Rivlin l’incarico di formare il nuovo governo

Il primo ministro uscente Benjamin Netanyahu ha ricevuto dal capo dello stato Reuven Rivlin l’incarico di formare il nuovo governo. Netanyahu (Likud) e il leader del partito centrista Blu Bianco Benny Gantz, che ha ottenuto la maggioranza relativa dei seggi alle elezioni del 17 settembre, sono arrivati nella residenza del Capo dello Stato Rivlin intorno alle 17 per trovare una soluzione all’attuale stallo e garantire la formazione di un governo stabile. I tentativi del Capo dello Stato di conciliare le due forze sono tuttavia andati falliti e per questa ragione è stato affidato a Netanyahu l’incarico di trovare una coalizione di governo.

Israele, Netanyahu a Gantz: “Facciamo un governo di unità, incontriamoci oggi stesso”

Rivlin ha spiegato che, nelle consultazioni con i partiti, il premier uscente avrebbe ottenuto il sostegno di 55 deputati, mentre il centrista Benny Gantz ne avrebbe avuti solo 54: da qui la sua scelta.”10 dei deputati che sostengono Gantz sono deputati arabi che comunque non entrerebbero in un suo governo”, ha dichiarato.

Il capo dello Stato ha inoltre precisato che Netanyahu ha a disposizione 28 giorni per costituire una coalizione di governo ai quali, se necessario, potrebbero aggiungersene altri 14. In caso di fallimento l’incarico di formare il governo potrebbe passare a Gantz.

Per Rivlin l’obiettivo resterebbe comunque quello di un governo d’unità nazionale, “un governo paritetico”, in cui Likud e Blu Bianco abbiano la stessa forza, per evitare che il Paese sia costretto a tornare alle urne.

Alle elezioni il Likud di Netanyahu ha ottenuto 31 dei 120 seggi del Parlamento israeliano; Blu e Bianco invece 33 seggi. Per la prima volta dal 2009 Netanyahu non ha potuto trovare una coalizione cercando il sostegno dei piccoli partiti più a destra del Likud.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha