Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Israele, il nuovo governo inciampa: non passa la legge sulla cittadinanza

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

Il nuovo governo di Israele è nato da appena tre settimane ma già vacilla, convalidato allora da una risicata maggioranza di 60 voti contro 59, la coalizione Bennett-Lapid continua a muoversi sul filo del rasoio, rivelando le grandi tensioni all’interno della fragile coalizione che riunisce otto partiti con profondi divari ideologici.

La proroga di una legge controversa – che per motivi di sicurezza impedisce l’estensione automatica della cittadinanza di Israele a palestinesi sposati con cittadini israeliani – non ha raccolto la maggioranza necessaria. Al termine di un dibattito protrattosi per la notte intera, che ha visto una mobilitazione generale dell’opposizione, il voto si è concluso con un pareggio: 59 voti a favore e 59 contro. La proroga della legge non è stata dunque approvata, cosa che ha creato un forte senso di delusione fra i ministri del governo Bennett.

Questa votazione rappresentava il primo scoglio per Bennett, entrato in carica il mese scorso. Al centro della discussione c’era l’approvazione della proroga di una norma legale che impedisce l’estensione automatica di cittadinanza e residenza in Israele ai palestinesi di Cisgiordania e Gaza sposati a cittadini arabi israeliani.

La destra, guidata da Benjamin Netanyahu e all’opposizione per la prima volta da oltre 12 anni, aveva già annunciato che avrebbe votato contro la proroga. La norma era stata approvata in via temporanea nel 2003 in piena Intifada per motivi di sicurezza, e poi sempre estesa, con lo scopo di impedire attentati. Secondo i servizi, infatti, alcuni palestinesi dotati di documenti israeliani avevano preso parte a episodi di terrorismo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana