Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iran, prima donna pugile non può tornare in patria: rischia l’arresto

Immagine di copertina
Sadaf Khadem. Credit: MEHDI FEDOUACH / AFP

Ha vinto il suo primo match in Francia contro Anne Chauvin, ha fatto la storia del suo paese (l’Iran) e proprio la sua terra natia adesso la rifiuta.

Questa la storia di Sadaf Khadem, la prima donna pugile iraniana su cui adesso pende un mandato di arresto emesso da Teheran.

L’accusa: aver violato le leggi sull’abbigliamento delle donne. La Khadem ha combattuto in pantaloncini e canotta, anziché con indosso l’hijab

A rischiare l’arresto una volta in Iran è anche l’allenatore della giovane pugile, Mahyar Monshipour, accusato di “complicità”.

Nella Repubblica islamica le donne non possono allenarsi con gli uomini e prendere parte a incontri di boxe, ancora peggio se con un abbigliamento ritenuto poco consono.

L’avviso di un mandato di arresto è arrivato all’allenatore tramite un sms anonimo inviato dall’Iran.

Il ministero dello Sport, sempre secondo l’addetto stampa dei due, è “informato sul caso”.

“Voglio migliorare al massimo, andare il più lontano possibile e mostrare la strada ad altre donne iraniane affinché possano provare anche loro questo sport”, era stato il commento della ragazza alcuni giorni prima dell’incontro.

La vicenda ha fatto riportato l’attenzione sulle leggi vigenti nel paese degli Ayatollah e che colpiscono principalmente le libertà delle donne.

Secondo la legge iraniana, le ragazze dai nove anni in su che girano in pubblico senza il velo possono essere punite con una pena detentiva che va  dai 10 giorni e 2 mesi.

Le atlete iraniane sono obbligate a coprire capelli, collo, braccia e gambe durante ogni competizione, una regola che ha creato non pochi problemi nelle competizioni che si svolgono fuori dall’Iran.

Una regola che, come detto, Sadaf Khadem non ha rispettato. “Il mio abbigliamento poteva sembrare banale agli occhi del mondo intero, ma era contrario alle regole del mio paese”, ha commentato la ragazza.

“Non portavo l’hijab e sono stata allenata da un uomo. Qualcuno non vede tutto questo di buon occhio”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”