Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Spagna legalizza l’eutanasia: è il settimo paese al mondo

Immagine di copertina
Credits: EPA/PETER KOMKA

La Spagna approva la legge sull’eutanasia

Dopo Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Canada anche la Spagna è entrata a fare parte dei pochi Paesi che hanno deciso di regolamentare l’eutanasia e il suicidio assistito. La Camera dei deputati spagnola, con 202 voti favorevoli, 141 contrari e due astensioni, ha approvato la legge sull’Eutanasia per permettere ai malati terminali di morire per mettere fine alle proprie sofferenze. Promossa dal gruppo socialista e sostenuta da una raccolta di un milione di firme attraverso la piattaforma Change.org, la norma entrerà in vigore entro tre mesi.

Per richiedere l’eutanasia la persona interessata deve “soffrire di una malattia grave e incurabile o di una condizione grave, cronica e invalidante” che provochi “sofferenze intollerabili”. Sebbene sia stata rimossa dal titolo della proposta durante il dibattito parlamentare, la norma regola sia l’eutanasia stessa – “somministrazione diretta di una sostanza al paziente da parte del professionista sanitario competente” – e quello che è stato chiamato suicidio medicalmente assistito – ” prescrizione o fornitura al paziente da parte del professionista della salute di una sostanza, affinché possa auto-somministrarla, per provocare la propria morte “.

La nuova legge spagnola prevede che il paziente sia un cittadino spagnolo o un residente legale nel Paese e che sia “pienamente consapevole e cosciente” al momento della richiesta di morire, che deve essere inviata per iscritto due volte a 15 giorni di distanza una dall’altra. In questa applicazione dovrebbe essere chiaro che la decisione non è “il risultato di alcuna pressione esterna“. Inoltre, per garantire la chiara volontà del richiedente, deve aver ricevuto per iscritto “le informazioni sul suo processo medico, le diverse alternative e possibilità di azione, inclusa quella di accedere a cure palliative complete incluse nel portafoglio comune di servizi e le prestazioni cui ha diritto secondo la normativa in materia di cure per la dipendenza”. Una volta avviato il processo, la parte interessata può modificare la sua decisione in qualsiasi momento. La richiesta può essere respinta se i criteri non coincidono appieno con quanto stabilito dalla legge. Il personale medico può fare obiezione di coscienza e rifiutare di prendere parte alla pratica, che sarà prevista all’interno delle prestazioni del sistema sanitario nazionale.

Con l’approvazione della norma, la Spagna si unisce a un piccolo gruppo di paesi in cui l’eutanasia è regolamentata. In Portogallo, la Corte costituzionale si è opposta alla legge, mentre in Colombia la pratica è legale, secondo una sentenza della Corte costituzionale, ma non è regolamentata. In Nuova Zelanda la legge dovrebbe entrare in vigore a novembre. Anche in alcune parti degli Stati Uniti e dell’Australia la pratica è consentita.

Leggi anche: Che differenze ci sono tra eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico

Ti potrebbe interessare
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Ti potrebbe interessare
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia
Esteri / Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare
Esteri / Brasile, aereo di turisti precipita in Amazzonia: 14 morti
Esteri / Le mille facce di Beirut, crocevia del Medio Oriente: Chiara Clausi racconta a TPI una città di contrasti