Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Fatta a pezzi perché accusata di stregoneria

Immagine di copertina

Una donna della Papua Nuova Guinea è stata uccisa, perché accusata di aver scatenato un epidemia di morbillo con sortilegi di magia nera

Mifila, una donna della Papua Nuova Guinea, è stata uccisa e fatta a pezzi perché accusata di essere una strega. L’omicidio è avvenuto il 25 maggio nella provincial di Enga, provincia rurale nel nord del Paese.

I suoi assassini avevano preso di mira anche altre due donne. Dopo averle picchiate e rinchiuse in una capanna, le hanno però rilasciate perché le loro urla avevano attirato l’attenzione di altre persone del villaggio.

Le donne avevano già ricevuto minacce di morte da gennaio, ma la polizia non è riuscita a fermare l’attacco. Le intimidazioni erano iniziate in seguito a un epidemia di morbillo, che aveva ucciso varie persone nel villaggio e di cui le donne erano state reputate responsabili.

—> Leggi qui: La caccia alle streghe: secondo l’Onu ogni anno nel mondo migliaia di presunte fattucchiere vengono impiccate, bruciate vive o torturate

Basta poco per attirare su di sé i sospetti: calamità naturali, morti improvvise ed epidemie sono quasi sempre attribuite alla magia nera. In Papua Nuova Guinea pochi casi vengono investigati e una legge che giustificava atti di violenza compiuti contro le streghe è stata abolita soltanto nel 2013.

“Questo circolo vizioso di omicidi evidenzia il fallimento del governo in Papua Nuova Guinea nel fermare gli attacchi contro le presunte streghe”, dice Kate Schuetze, ricercatrice di Amnesty International.

Mifila è una delle centinaia di donne in Papua Nuova Guinea vittime della moderna “caccia alle streghe”. Ad aprile altre quattro persone del villaggio di Kaiwe sono state accusate di stregoneria e torturate da altri abitanti del villaggio. Si salvarono solo grazie all’intervento della polizia e dei familiari.

Secondo gli ultimi studi dell’Onu, ogni anno migliaia di presunte fattucchiere vengono impiccate, bruciate vive, torturate o cacciate via dalla loro comunità.

—> Leggi qui: La caccia alle streghe

Ti potrebbe interessare
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Ti potrebbe interessare
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti