Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Corte di Giustizia internazionale, la Russia diserta l’udienza sulle accuse di genocidio

Immagine di copertina

Si è aperta oggi a l’Aja, alla Corte internazionale di giustizia, la prima udienza sulle accuse alla Russia di genocidio ai danni dell’Ucraina, ma gli avvocati che rappresentano Mosca non si sono presentati.  “Il governo non intende partecipare”, ha spiegato l’ambasciatore russo dei Paesi Bassi ai giudici, come riferito dalla presidente Joan Donoghue. “La corte si rammarica della mancata apparizione della Federazione Russa in questo procedimento orale”, ha commentato la legislatrice americana.

Intanto, nonostante le rassicurazioni di Vladimir Putin sull’apertura di corridoi umanitari e l’annuncio di due tregue in due giorni nelle città dell’Ucraina sud-orientale, le forze russe continuano a bombardare a tappeto case e abitazioni utilizzando anche bombe a grappolo senza rispettare il cessate il fuoco.

Le udienze presso il Palazzo della Pace dell’Aja dureranno due giorni. L’Ucraina, che presenterà le sue argomentazioni oggi, accusa la Russia di aver manipolato il concetto di genocidio per giustificare l’invasione e ha chiesto che vengano fermate “immediatamente le operazioni militari” lanciate il 24 febbraio, “con l’obiettivo dichiarato di prevenire e punire un presunto genocidio” nelle regioni separatiste orientali di Lugansk e Donetsk.

La Russia, che avrà la possibilità di presentare la sua replica al documento preparato da Kiev domani martedì 8 marzo, afferma infatti che “l’azione militare speciale” di Mosca nel Paese si è resa necessaria “per proteggere le persone sottoposte al genocidio”, e cioè coloro la cui prima o unica lingua è il russo, nell’Ucraina orientale. Ma i rappresentanti ucraini ritengono false le accuse, e anzi ritengono che sia stata la Russia a commettere un genocidio nei confronti degli abitano della regione. Per questo chiedono alla Corte internazionale di giustizia di “svolgere il suo ruolo” e fermare la Russia.

Il documento legale di nove pagine che ha presentato l’Ucraina, oltre a negare il genocidio, sostiene che la Russia abbia “capovolto la Convenzione sul genocidio”, e che appunto sia stata Mosca a “pianificare atti di genocidio” nel Paese, scrivono i legali di Kiev. Il caso ruota attorno all’interpretazione di un trattato del 1948 sulla prevenzione e repressione del delitto del genocidio, firmato da entrambi i Paesi.

La Convenzione afferma che, per parlare di genocidio, deve essere dimostrata l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, provocandone la morte o causando gravi danni fisici o mentali e adottando misure intese a prevenire, per esempio, le nascite nel gruppo che si intende distruggere. Il trattato nomina la Corte internazionale di giustizia foro per risolvere le controversie tra i firmatari, ma per punire le eventuali violazioni del diritto internazionale umanitario, vige la “giurisdizione universale”, secondo la quale ogni Stato ha l’obbligo di ricercare e punire i colpevoli.

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate