Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Proseguono le trattative di pace tra la Colombia e l’Esercito di liberazione nazionale

Immagine di copertina
Credit: Afp

Lo scorso 1 ottobre è iniziato il cessate il fuoco, che proseguirà fino a gennaio 2018. Frank Pearl, l'ex negoziatore dell'accordo di pace con le Farc, si candida alle presidenziali dell'anno prossimo

Le trattative di pace tra il governo colombiano e le milizie dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln), l’organizzazione di guerriglia insurrezionale rivoluzionaria più potente del paese sudamericano dopo il disarmo delle Farc, arrivano in questi giorni al quarto round.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’accordo per il cessate il fuoco bilaterale, annunciato a inizio settembre dal presidente colombiano Juan Manuel Santos, è iniziato lo scorso 1 ottobre e andrà avanti fino al 12 gennaio 2018.

Stando ai patti raggiunti dalle due parti, il movimento di guerriglia non effettuerà sequestri, non recluterà minori nella lotta armata e non porterà avanti nuovi attacchi contro gli oleodotti nel corso dei 102 giorni di vigenza del cessate il fuoco.

L’Eln, inoltre, ha cominciato a rimuovere le mine piantate nei territori considerati teatro di guerra con le forze di sicurezza.

Il governo, invece, si è impegnato a non guidare nuove operazioni militari o di polizia nelle aree del paese dove il consenso nei confronti dell’operato dell’Esercito di liberazione nazionale è più forte, a migliorare le condizioni di prigionia dei guerriglieri in carcere e rafforzare la tutela dei diritti umani nelle zone maggiormente colpite dal conflitto.

La fase di distensione tra le due parti potrebbe proseguire oltre il gennaio 2018 nel caso in cui fossero trovate intese sulle numerose questioni presenti sul tavolo.

Al confronto tra governo e Eln partecipa anche una delegazione di alto livello delle Farc (Forza alternativa rivoluzionaria delle comunità), l’ex gruppo guerrigliero che ha abbandonato le armi dopo aver firmato un accordo di pace con le autorità colombiane nel novembre dell’anno scorso.

Santos spera che l’arrivo dei delegati delle Farc, che si sono riorganizzati come partito politico, possa essere utile a far comprendere ai membri dell’Esercito di liberazione nazionale i vantaggi del nuovo percorso di distensione.

Nel frattempo Frank Pearl, l’ex negoziatore dell’accordo di pace con le Forze armate rivoluzionarie della Colombia che aveva avviato i dialoghi esplorativi con i guerriglieri dell’Eln, ha annunciato di volersi candidare alle elezioni presidenziali del prossimo anno.

Nel corso di un’intervista rilasciata alla rivista Semana e riportata dall’agenzia di stampa Agenzia Nova, Pearl ha detto di voler creare “un movimento che possa attrarre persone che hanno voglia di mettersi al servizio dei cittadini e in grado di competere con i partiti tradizionali”.

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”