Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sta tornando le rotta della cocaina Africa occidentale?

Immagine di copertina

I recenti sequestri di cocaina in Guinea-Bissau e Capo Verde hanno alimentato il timore di una ripresa del traffico di droga nella regione

La rotta della droga nell’Africa occidentale potrebbe sostenere i gruppi di militanti jihadisti nella regione. Questo è il timore delle autorità di Guinea-Bissau e Capo Verde dopo il sequestro di circa 10,4 tonnellate di cocaina nel corso di quest’anno. Una quantità superiore a quella sequestrata nell’intero continente tra il 2013 e il 2016, secondo i dati dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine.

Le autorità della Guinea-Bissau hanno sequestrato lo scorso 9 marzo 800 kg di droga nascosta in un peschereccio il cui carico era diretto in Mali. Tra gli arresti nell’operazione, una persona sospettata di fare affari con il gruppo jihadista al-Qaeda nel Maghreb (AQIM). Un fatto che ha alimentato i sospetti degli analisti che le bande di trafficanti contrabbandino droga in Europa e paghino i jihadisti del Sahel e del Sahara perché proteggano le spedizioni. A Capo Verde le autorità hanno invece trovato 9,6 tonnellate di cocaina su una nave battente bandiera di Panama.

Mark Shaw, direttore dell’Iniziativa Globale di Ginevra contro la criminalità organizzata transnazionale, ha dichiarato a Bloomberg che tali elementi fanno pensare che la rotta del traffico di droga dell’Africa occidentale stia tornando attuale.

La Guinea-Bissau è uno stato che da decenni affronta una forte instabilità politica ed è divenuta un importante snodo di transito per la cocaina a metà degli anni 2000 per le reti criminali latinoamericane che trafficano le proprie merci verso l’Europa. Le rotte sono state poi modificate dopo che gli Stati Uniti sono intervenuti per rafforzare le forze di sicurezza locali nel fermare questa rotta facendo scendere il giro d’affari legato alla droga nella regione.

Tuttavia, sempre secondo Shaw negli ultimi anni si è assistito a un aumento della produzione globale di cocaina, fatto che può aver portato a una diversificazione delle destinazioni e delle rotte, favorendo così il ritorno della rotta dell’Africa occidentale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce